Blog Pluxee

Cofanetto regalo o buoni acquisto? Scegli il meglio per i tuoi clienti

Scritto da Sodexo Benefits | 18.10.18

Premi e incentivi sono elementi che trovano sempre più spazio all'interno delle strategie aziendali. Prevedere e implementare queste soluzioni destinate a clienti, collaboratori e partner si rivela vitale per gli imprenditori che valorizzano la propria identità mettendo al primo posto le persone che contribuiscono quotidianamente allo sviluppo del business.

Perché è importante attivare iniziative di questo tipo? Vediamolo nell'articolo che segue, con un confronto tra alcune idee: il cofanetto regalo e i buoni acquisto.

Buono acquisto o cofanetto regalo: differenze e utilizzi

Il cofanetto regalo è uno dei doni più utilizzati, soprattutto negli ultimi anni. Uno dei vantaggi è la possibilità di fare scegliere a chi lo riceve tra diverse esperienze: soggiorni, ingressi presso spa e strutture termali, weekend fuori porta e cene sono le proposte più gettonate. Un altro elemento importante è la semplicità del prodotto che lo rende uno strumento intuitivo e facilmente utilizzabile. Il packaging è composto da un vero e proprio cofanetto, all'interno del quale si trovano una brochure riportante le informazioni e i dettagli sulle strutture che aderiscono all'iniziativa e un coupon da presentare al momento della prenotazione, solitamente allegati a un biglietto d’auguri.

Analizzando attentamente questa soluzione, tuttavia, troviamo alcuni elementi che contrastano con l’obiettivo di garantire la piena libertà di scelta al destinatario del regalo. Gli svantaggi, se così si possono definire, hanno proprio a che fare con la natura del prodotto stesso. Il cofanetto regalo, infatti, si presenta come un coupon a scadenza prolungata, motivo per cui può accadere di riporlo nel cassetto e dimenticarsene, non essendo un regalo utilizzabile nell'immediato e soggetto a verifica della disponibilità delle strutture per la relativa prenotazione. Un ulteriore aspetto da prendere in considerazione è che rischia di non incontrare i gusti e le passioni del destinatario poiché il suo utilizzo è limitato alle strutture convenzionate (esperienze, benessere o soggiorni).

Infine, un elemento da non sottovalutare sono i costi “fantasma” che un’idea regalo di questo tipo comporta. Il valore dei cofanetti comprende unicamente l’esperienza o il soggiorno, mentre le spese di trasporto, la benzina ed eventuali pedaggi sono a carico della persona che li utilizza, ragion per cui l’omaggio stesso potrebbe risultare poco apprezzato.

L’alternativa più trasversale è rappresentata dal buono acquisto che offre la massima libertà di scelta al destinatario del regalo con un servizio personalizzato, comodo e semplice.

Il buono acquisto risponde all'esigenza di offrire una soluzione versatile capace di soddisfare anche le più alte aspettative. Di cosa si tratta? Brevemente, il buono può essere un vero e proprio coupon cartaceo oppure un voucher elettronico, con codice a barre o codice numerico necessari al momento dell’acquisto online oppure in uno dei negozi convenzionati.

Con il buono acquisto, il destinatario del regalo aziendale può decidere per cosa e dove utilizzarlo, senza alcun limite imposto, avendo eventualmente la possibilità di integrarlo per una spesa di valore maggiore rispetto a quello del coupon.

Una misura, quindi, pensata per gli imprenditori che desiderano premiare le performance dei collaboratori, fidelizzare i clienti, dimostrare il proprio apprezzamento ai partner strategici, attraverso una soluzione che offre l’opportunità di scegliere tra una pluralità di servizi e prodotti.

Quali sono le occasioni per cui un’impresa può valutare l’acquisto di cofanetti o buoni regalo?

Indubbiamente, il momento ideale per premiare collaboratori, clienti e partner arriva in occasione delle festività natalizie, periodo in cui un clima sereno, gioioso e rilassato contribuisce a spezzare i ritmi lavorativi, ad esempio, con un brindisi in ufficio o la partecipazione all'annuale festa aziendale.

L’abitudine di volere dedicare un pensiero a dicembre non preclude la possibilità di offrire regali e premi anche in altri periodi dell’anno, per riconoscere avvenimenti importanti. Un esempio? La chiusura di una trattativa delicata con un cliente, la promozione di un collaboratore, l’anniversario dell’assunzione in azienda o un piccolo omaggio in occasione di compleanni e nascite.

Sono molti i momenti ricchi di significato per cui prevedere un pensiero può risultare un’iniziativa particolarmente gradita e apprezzata. Ed è proprio questo il punto sul quale è importante porre il focus.

Le ragioni che spingono un imprenditore a offrire un regalo ai propri collaboratori, clienti e partner hanno a che fare con la consapevolezza che queste soluzioni contribuiscono a migliorare la motivazione, la soddisfazione e la retention, fondamentali per l’ottimizzazione delle performance aziendali.

Il meccanismo cardine attorno al quale si compiono determinate scelte è la necessità di riconoscere il valore dell’impegno, della concentrazione e degli obiettivi raggiunti, per permettere ai collaboratori di crescere e alla tua azienda di incrementare le opportunità di business.

Nell'articolo di oggi abbiamo approfondito il tema dei regali aziendali, con un confronto diretto tra due delle soluzioni più diffuse nell'ultimo periodo: i buoni acquisto e i cofanetti regalo. Come abbiamo visto, il cofanetto regalo si caratterizza per la semplicità del servizio, ma analizzando attentamente il prodotto, troviamo alcuni svantaggi tra cui la libertà di scelta limitata ad alcune categorie per il destinatario dell’omaggio. Il buono acquisto estende il vantaggio della facilità dell’utilizzo grazie alla possibilità di accontentare i gusti, le passioni e i desideri di chi riceve il dono.

Vuoi sapere di più su Pass Shopping, il buono acquisto versatile utilizzabile sia online che in 9000 punti vendita tra abbigliamento, elettronica, alimentari, carburante, viaggi e tempo libero?

Clicca qui sotto e prenota una consulenza gratuita e personalizzata!

Scoprirai la sua versatilità e tutti i vantaggi che offre alle aziende in termini di deducibilità fiscale e non solo! Pass Shopping infatti è la soluzione ideale per gli imprenditori che devono adempiere alle disposizioni dei contratti collettivi nazionali in materia di welfare.