Nell’era della smaterializzazione del denaro, come fare per risparmiare? Ecco alcune app su misura per te: per il supermercato, la benzina, il ristorante e… tenere a bada la tua carta di credito.
Stai pensando al modo per mettere da parte un piccolo gruzzoletto per la tua startup innovativa ma non sai come fare perché sei uno spendaccione accanito? Vorresti sfruttare al meglio i tuoi buoni pasto al supermercato? Ottimizzare i buoni benzina? Oppure semplicemente vorresti organizzare meglio e amministrare in modo più opportuno le tue spese quotidiane?
Risparmiare e fare un pensiero in più prima di comprare qualcosa o cercare il miglior prezzo non è mai semplice, perché richiede un sacrificio e uno sforzo mentale non indifferente; soprattutto all’interno della routine frenetica di chi lavora, e tante volte deve passare al supermercato di corsa e prendere i primi prodotti che gli capitano sotto mano anche se costano qualche euro in più.
La smaterializzazione del denaro, inoltre, sta diventando sempre più pervasiva: comprare online è diventato sempre più frequente… ma anche sborsare grosse cifre in modo quasi inaspettato. E anche per questo il risparmio è diventato una china sempre più ripida.
Eppure, esistono delle app che hanno anche questo scopo: aiutare a fare economia.
Forse conservare i tuoi soldi per ciò a cui tieni veramente non sarà più un problema!… Ma vediamone alcune:
Le app per risparmiare
- Last minute sotto casa: questa app gratuita, oltre che per risparmiare, è pensata per ridurre gli sprechi, facendo un favore sia agli utenti che ai commercianti. È pensata per raccogliere tutte le offerte “last minute” dei negozianti che si trovano ad avere prodotti in scadenza da vendere in poco tempo. Tramite la geolocalizzazione, gli utenti dell’app possono trovare i negozi più vicini a loro che hanno delle merci in offerta.
- Prezzi benzina: sei in giro in auto col serbatoio quasi vuoto ma ti dispiace spendere una fortuna al primo distributore che hai trovato? Questa applicazione ti permette di confrontare i prezzi delle pompe di benzina nelle vicinanze… per non accontentarti del primo che capita!
- Risparmio super: quando si esce da un supermercato, anche di corsa, l’occhio cade sempre sul volantino delle offerte, e lo si prende al volo col retropensiero “adesso a casa ci guardo, lo confronto con gli altri e progetto la spesa di sabato”. Sì, perché a casa ne abbiamo altri quattro di diverse catene e ci prepariamo a confrontarli tra loro… per poi perderli in giro per casa o buttarli nel mettere in ordine. Con Risparmio Super invece… è tutto nello smartphone! Questa app è progettata per raccogliere prezzi e offerte di 217 aziende, in 16.000 punti vendita. Attivando la geolocalizzazione possiamo così scoprire quale supermercato offre il prezzo migliore sul prodotto di nostro gusto. Inoltre, per chi ha bisogno di “ispirazione”, contiene al suo interno i volantini delle varie catene.
- The Fork: devi uscire una sera con gli amici ma non sai dove andare e nessuno si decide ad alzare il telefono e prenotare? Hai una pausa pranzo un po’ più lunga e vorresti trattarti bene ma non sai cosa scegliere?... potresti usare il criterio dello sconto migliore! Con The Fork puoi prenotare il tavolo al ristorante direttamente dallo smartphone, in ogni momento della giornata; ma soprattutto questa app contiene offerte di sconto da parte di diversi ristoranti, variabili a seconda del giorno e dell’orario… fino al 50% del conto finale! Inoltre per aiutarti a scegliere puoi trovarvi le recensioni degli utenti.
- Oval Money: dulcis in fundo, una app sbarcata in Italia da pochissimo. Per gli aficionados della carta di credito... che perdono gli scontrini, non riuscendo a monitorare le proprie spese, o che non hanno voglia di guardare l’estratto conto per paura di prendere un infarto. Questa app proviene da un’idea di Benedetta Arese Lucini, italiana di 32 anni che da 10 vive all’estero e ha lavorato come country manager per Uber. Oval Money si connette al tuo conto corrente e alla tua carta di credito per aiutarti a fare un’analisi di quello che spendi e come lo spendi: in questo modo ti aiuta a fare piani di risparmio in vista di un obiettivo futuro. Inoltre è prevista una funzione che per ogni transazione “mette da parte” gli spiccioli ( ad esempio, per una spesa di 15 euro e 60 centesimi, 60 centesimi) in un portafoglio di risparmio.
E tu, che cosa fai per risparmiare? Pensi che queste app possano aiutarti o preferisci ricorrere al mitico salvadanaio di coccio dove mettere le monetine?