Infatti, esistono una serie di benefici legati a questo momento della giornata:
L’ampia libertà di scelta è uno dei vantaggi riconducibili ai servizi messi a disposizione dalle imprese. Nell’articolo di oggi vediamo come utilizzare il buono pasto negli agriturismi e godere di una pausa pranzo alternativa.
Sono sempre più numerose le aziende che promuovono iniziative mirate a migliorare la qualità della vita dei loro collaboratori. L’introduzione di soluzioni a sostegno del benessere e del tempo libero delle persone, infatti, giocano un ruolo chiave nel miglioramento della motivazione e delle performance. A partire dall'offerta di benefit personalizzati, si genera un circolo virtuoso che vede nella soddisfazione una condizione essenziale per ridurre il turnover e attrarre talenti promettenti.
Durante i mesi estivi, spesso si hanno più occasioni per trascorrere pause pranzo diverse dal solito, godendosi un pasto all’aria aperta in compagnia dei proprio colleghi.
Non più solo bar, ristoranti e tavole calde; oggi è possibile anche utilizzare il buono pasto negli agriturismi, un’opportunità originale, utile per staccare la spina e ricaricare le energie.
In particolare, il buono pasto può essere utilizzato sia per l’acquisto di prodotti alimentari pronti al consumo, sia per i pasti consumati all'interno dell’agriturismo.
Concepito storicamente come una forma di accoglienza e permanenza per un dato periodo di tempo, in cambio di collaborazioni e attività stagionali all’interno delle aziende agricole, oggi questa tipologia di struttura si è evoluta, offrendo al pubblico i migliori comfort e servizi, pur conservando la sua caratteristica distintiva: il contatto diretto con la terra e la natura.
L’attenzione alle aziende agricole è notevolmente cambiata negli anni. Se in origine riguardava una ristretta cerchia di appassionati di specialità enogastronomiche e prodotti a km 0, oggi le attività agrituristiche richiamano l’attenzione di tutti coloro che vogliono godere di una pausa pranzo di qualità, immersi nella natura, assaporando piatti caserecci e preparati con ingredienti stagionali.
Il turismo nelle aziende agricole registra i maggiori picchi durante i mesi estivi, periodo nel quale è possibile approfittare degli ampi spazi verdi per pranzare in compagnia dei propri colleghi e ritrovare le energie necessarie per affrontare gli impegni del pomeriggio.
Ma non è tutto, secondo i recenti dati diffusi da Coldiretti e confrontati con le analisi effettuate da Cst-Assoturismo Confesercenti, il successo di questa forma di turismo si deve, in gran parte, alla qualificazione della proposta. Parte del processo di miglioramento dell’esperienza della clientela ha a che fare con la possibilità di fruire dei servizi offerti dall’esercizio commerciale con soluzioni personalizzate e su misura, come i buoni pasto.
Il circuito può essere così riassunto: le imprese o gli enti pubblici ordinano i buoni alle società emettitrici, li mettono a disposizione dei propri collaboratori che possono presentarli presso gli esercizi commerciali convenzionati; quest’ultimi si rivolgono alle società emettitrici per ottenere il rimborso.
Godere di una pausa pranzo di qualità, in un luogo tranquillo e immerso nel verde è un toccasana per mente e corpo; rilassarsi e ricaricare le energie è fondamentale per trovare la concentrazione necessaria per intraprendere nuovi progetti. Ecco perché sempre più aziende attivano misure a supporto del benessere organizzativo, consapevoli del ruolo che gioca la motivazione sulle performance e il raggiungimento degli obiettivi.
Nell’articolo di oggi abbiamo approfondito l’utilizzo del buono pasto negli agriturismi, analizzando le caratteristiche delle attività offerte dalle aziende agricole e i benefici per le persone che trascorrono del tempo in questi luoghi.
Avere a disposizione gli strumenti opportuni per fruire di servizi personalizzati, mirati a sostenere il benessere e il tempo libero, contribuisce a migliorare la percezione dell’esperienza vissuta.
Sodexo è al tuo fianco per guidarti all’attivazione di servizi aziendali, dedicati al miglioramento della soddisfazione e della fidelizzazione dei collaboratori. Clicca qui per conoscerli tutti.