In questo nuovo articolo della rubrica Pillole di Welfare, analizzeremo le attività in capo alle HR per consolidare una cultura organizzativa efficace.
Quando tra gli obiettivi del dipartimento Risorse Umane c’è quello di generare un circolo virtuoso di benessere, motivazione, soddisfazione e performance, è fondamentale promuovere una cultura organizzativa efficace che punti a coinvolgere i collaboratori nelle dinamiche interne e a sviluppare un approccio orientato al miglioramento continuo.
La cultura aziendale ha un ruolo strategico anche nella definizione di un’organizzazione agile, rivelandosi essenziale per:
L’ultimo punto è particolarmente legato ai principi, ai valori e alla mission aziendale. Con il termine change management, infatti, si fa riferimento alla gestione efficace del cambiamento, un percorso articolato che può richiedere un adattamento delle attività e delle abitudini, per raggiungere nuovi e sfidanti obiettivi.
Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Osservatorio HR Innovation Practice della School of Management del Politecnico di Milano, nei primi mesi del 2020 si è assistito a una trasformazione degli obiettivi aziendali e dei modelli di business, con una serie di riflessioni sull’importanza di sapersi adattare alle novità, anche rivedendo le priorità.
Dall’indagine, sono emerse in particolare tre attività prioritarie per la Direzione del Personale:
Lo studio ha messo in evidenza altri scenari interessanti che riguardano la sfida della digitalizzazione:
Nelle organizzazioni agili, il livello medio di engagement dei collaboratori è superiore del 25%, la capacità di apprendimento del 24% e l’incremento delle performance del 26%, rispetto alle altre aziende.
Ora che abbiamo individuato i punti di forza della cultura aziendale agile e sottolineato i vantaggi e le opportunità per le imprese che la promuovono, possiamo introdurre alcune best practice per avviare un progetto di successo.
Great Place to Work Italia ha monitorato alcune tra le aziende più meritevoli da un punto di vista di gestione interna, processi, clima aziendale e sviluppo professionale dei collaboratori, individuando sei aree di intervento strategiche per migliorare la cultura organizzativa e orientarla all’efficacia.
La comunicazione trasparente, obiettiva e chiara è un elemento essenziale per costruire relazioni professionali durature e proficue. L’approccio e lo stile comunicativo non svolgono semplicemente un ruolo funzionale, ma determinano il livello di fiducia e stima tra colleghi e dipendenti, e il grado di serenità e soddisfazione.
Se usato in modo corretto, il feedback è uno strumento importante per le aziende. Riconoscendo un obiettivo raggiunto e individuando eventuali margini di miglioramento, si offre ai collaboratori un’imperdibile opportunità di crescita professionale, dimostrando sempre interesse e attenzione nei loro riguardi.
Abbiamo visto come una cultura aziendale efficace si basi anche sulla capacità delle imprese di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato. La formazione aziendale è un’attività strategica per potenziare le competenze a tutti i livelli, migliorando know how e competitività.
Promuovere uno stile di vita sano e attivo permette di mantenere alti i livelli di concentrazione e avere le energie necessarie per affrontare gli impegni della giornata. In questo articolo troverai alcuni consigli utili per migliorare la qualità della vita e mantenere il work life balance, anche in modalità agile.
Un’impresa che promuove una cultura agile, orientata al cambiamento e all’innovazione, dovrebbe considerare anche l’impatto positivo delle iniziative di welfare sui collaboratori e sulle loro famiglie. Ecco perché è fondamentale valutare l’introduzione di servizi e benefit su misura, capaci di rispondere alle diverse esigenze e necessità.
Una delle leve più efficaci per migliorare la cultura aziendale è la ricerca di spazi e momenti per favorire l’interazione tra colleghi, anche a distanza. Pause caffè, aperitivi e pranzi virtuali possono essere valide occasioni per chiacchierare in maniera informale, rafforzando il coinvolgimento dei collaboratori in smart working.
In questo articolo della rubrica Pillole di Welfare, abbiamo approfondito il ruolo della cultura aziendale, con un focus sulle iniziative capaci di migliorare le probabilità di successo del progetto di trasformazione.
Sodexo mette a disposizione di aziende e imprenditori servizi innovativi e personalizzati per migliorare la motivazione dei collaboratori e incrementare le performance. Se vuoi saperne di più, prenota una consulenza gratuita!