Blog Pluxee

Pillole di welfare: flexible benefit o piattaforma dedicata?

Scritto da Sodexo Benefits | 12.09.19

Mettere a disposizione dei collaboratori benefit e servizi dedicati è una scelta strategica che risponde in modo efficace alle esigenze più diverse. Oltre a contribuire concretamente al miglioramento della motivazione e delle performance, è la stessa azienda a ottenere vantaggi preziosi e l’incremento della brand reputation è uno dei più importanti.

Come scegliere la soluzione più adatta tra le molte a disposizione? Per aiutare le aziende a sviluppare un progetto di welfare efficace, in questo nuovo articolo della rubrica Pillole di Welfare confrontiamo i flexible benefit ai piani strutturati con l’accesso a una piattaforma dedicata.

Flexible benefit e piattaforma di welfare: due soluzioni a confronto

Scegliere di mettere a disposizione dei collaboratori flexible benefit esclusivi o attivare un piano di welfare aziendale più completo e strutturato che preveda l’accesso a una piattaforma comporta la valutazione del target di riferimento e dei vantaggi per l’impresa.

Il primo elemento fa riferimento a un’analisi mirata a individuare esigenze, necessità e stili di vita dei collaboratori.

L’età è senza dubbio un fattore particolarmente influente, perché determina le esperienze personali che si stanno vivendo – l’acquisto della prima casa, il matrimonio, la nascita di un figlio, il tempo libero trascorso viaggiando o l’interesse a eventi e manifestazioni culturali. In questo caso, l’introduzione di una piattaforma welfare strutturata che permette di destinare il proprio credito a servizi specifici si rivela un supporto utile per pianificare attentamente i propri progetti.

I benefit si distinguono dalle piattaforme di welfare per la loro natura flessibile e per il fatto di essere disponibili all'utilizzo in qualunque momento dalla loro attivazione. Pur garantendo lo stesso potere d’acquisto dei sistemi più strutturati, offrono ai collaboratori una maggior libertà di scelta e si rivelano efficaci per adempiere alle  disposizioni di welfare previste dai rinnovi dei Contratti Collettivi Nazionali.

Infatti, trattandosi di una somma definita dall'Articolo 51 del TUIR, destinabile nei tempi previsti, l’ideale è orientarsi verso un sistema che non comporti tempistiche prolungate per attivare la piattaforma, formare i collaboratori all'utilizzo del sistema e scegliere i benefit.

Libertà di scelta, versatilità e semplicità di utilizzo sono le caratteristiche principali dei buoni acquisto, soluzioni flessibili attivabili dalle aziende e utilizzabili in una vasta rete di negozi fisici e eCommerce.

Qualora le imprese siano intenzionate a introdurre un piano di welfare completo e duraturo, l’attivazione della piattaforma può essere la scelta più adatta; occorre ovviamente considerare i tempi di configurazione e attivazione del sistema, oltre a prevedere una formazione all'uso dello strumento destinato ai collaboratori.

Utilizzo e scadenze per imprese e dipendenti

In merito alle operazioni di gestione, come anticipato, i flexible benefit semplificano le procedure di gestione e utilizzo. Ecco alcuni tra i servizi, oggi, più diffusi:

  • buoni pasto
  • buoni acquisto
  • corsi di formazione
  • corsi di lingua
  • assistenza medico-sanitaria
  • rimborso spese scolastiche o rette per asili nido
  • borse di studio per i figli
  • abbonamenti teatrali o per il cinema
  • accesso a mutui e prestiti agevolati
  • assistenza agli anziani o non autosufficienti a carico
  • servizi di baby-sitting

Ritornando all'esempio dei buoni acquisto, dal momento che questi sono distribuiti ai collaboratori, questi possono procedere all'utilizzo in modo rapido e veloce.

Coloro che utilizzano una piattaforma devono invece pianificare la distribuzione dei crediti welfare tra le aree a disposizione. In quest’ottica, la comunicazione delle proposte disponibili gioca un ruolo chiave nella riuscita del progetto, perché incide sulla soddisfazione dei collaboratori rispetto alle iniziative intraprese dall'azienda.

Per quanto riguarda le scadenze, i crediti possono avere un termine prestabilito sulla base delle disposizioni previste da ciascun contratto. Al contrario, i benefit come il buono pasto o il buono acquisto possono essere utilizzati anche a distanza di tempo, compatibilmente con la validità e le condizioni di accettazione del sistema.

In questo articolo della rubrica Pillole di Welfare abbiamo confrontato i flexible benefit alla piattaforma di welfare, sottolineando le differenze e i vantaggi che possono derivare da entrambe le soluzioni.

Non esiste una soluzione migliore dell’altra, perché sia il piano welfare che i benefit sono uno strumento efficace per supportare la qualità della vita dei collaboratori, migliorare la motivazione e diffondere il benessere organizzativo, un elemento essenziale per incrementare le performance e raggiungere obiettivi ambiziosi.

Sodexo mette a disposizione delle aziende e degli imprenditori la propria esperienza per identificare le soluzioni migliori, in base all'ascolto delle esigenze. Scopri di più: prenota una consulenza gratuita e personalizzata cliccando qui!