Nell’articolo di oggi, ti offriremo alcuni consigli utili per sentirsi connessi con l’azienda e con il gruppo di lavoro a casa, come in ufficio.
Se è vero che lo smart working ha trasformato l’approccio agli impegni quotidiani, influenzando il work-life balance, è opportuno sottolineare che non sempre basta disporre di un dispositivo e connettersi da remoto, per ottenere tutti i benefici da questa modalità di lavoro.
In gioco c’è un cambiamento nelle abitudini quotidiane che, quando avviene con efficacia, diventa un fattore determinante per trovare la giusta motivazione e portare a termine le attività.
Il lavoro agile, tra le altre cose, permette di collaborare a distanza, stabilire nuovi equilibri e trasferire le dinamiche aziendali a un contesto più ibrido e flessibile.
Il dipartimento HR ha un ruolo cruciale nella promozione di questa modalità organizzativa, per certi versi ancora innovativa. Oltre a comunicarne e valorizzarne i vantaggi per l’umore, come la diminuzione dei livelli di stress, del tempo richiesto per raggiungere il luogo di lavoro, la possibilità di dedicare più tempo di qualità alla famiglia e alle proprie passioni, è necessario guidare i collaboratori all’utilizzo responsabile ed efficace degli strumenti e dei metodi.
Soprattutto nelle prime fasi di introduzione dello smart working, il coinvolgimento a tutti i livelli è determinante per orientare la strategia al raggiungimento degli obiettivi di lungo periodo. L’engagement è un elemento cruciale per la soddisfazione dei collaboratori che non può rischiare di essere compromessa dalla difficoltà di concentrarsi e di adattarsi a una nuova situazione.
Tra i supporti che possono provenire dal dipartimento HR, troviamo le best practice per aiutare i collaboratori a gestire il tempo in modo efficiente, eccone alcune di seguito.
Il primo consiglio è il primo passo per ottenere vantaggi concreti dalla modalità smart working. Scegliere gli spazi di lavoro ideali e rispettare i confini incide positivamente sulla concentrazione, perché riduce il rischio di incorrere in elementi di disturbo, come luci troppo intense, rumori provenienti dall’esterno o riflessi di altri schermi.
Per cominciare al meglio la giornata, anche a casa, è opportuno non cambiare eccessivamente le abitudini quotidiane. Svegliarsi presto, fare una colazione ricca e nutriente, indossare abiti comodi ma consoni sono attività fondamentali, per iniziare con la mentalità giusta. In questo modo, sarà più facile adattarsi alla postazione di lavoro da remoto, trovandosi pronti in qualunque momento a ricevere una chiamata, partecipare a una riunione di allineamento o a una videoconferenza con un cliente.
A casa, così come in ufficio, il cellulare è un elemento di forte distrazione, quindi è bene essere coscienziosi e allontanarlo il più possibile dalla vista. Potrebbe essere un modo per migliorare ancora di più la concentrazione e la motivazione, nell’attesa di concedersi una pausa più avanti.
I momenti di relax, lontani da computer e scadenze, sono necessari per ricaricare le energie e portare a termine gli impegni della giornata. Preparare un pasto salutare e bilanciato, dedicarsi alla lettura di un buon libro, partecipare a un corso online per i propri hobby o aiutare i figli con i compiti sono occasioni per concedersi delle attenzioni a cui, talvolta, si rinuncia a causa della mancanza di tempo.
ANSEB, l’associazione nazionale società emettitrici buoni pasto, il 25 marzo 2020, ha pubblicato sul suo sito una circolare di approfondimento sul riconoscimento del buono pasto ai dipendenti in modalità agile, scaricabile a questo link. Come sottolineato all’interno del documento: “Laddove non vi siano accordi integrativi aziendali che escludano esplicitamente i lavoratori agili dal godimento del buono pasto, questo non può non essere riconosciuto a chi sta svolgendo la propria prestazione lavorativa, seppure a distanza.”
Nell’articolo di oggi, abbiamo approfondito i vantaggi dello smart working per l’azienda e i collaboratori, come il miglioramento della soddisfazione, l’incremento delle performance e il miglioramento della collaborazione, tutti elementi fondamentali per raggiungere gli obiettivi, a casa come in ufficio.
Vuoi scoprire tutte le iniziative che Sodexo mette a disposizione delle aziende per diffondere benessere? Clicca qui per ricevere una consulenza gratuita e scoprire tutti i vantaggi delle nostre soluzioni su misura!