Blog Pluxee

Welfare metalmeccanici: come funziona? Vantaggi e normativa del CCNL

Scritto da Sodexo Benefits | 11.06.19

L’ultimo accordo per il rinnovo del CCNL del settore Metalmeccanico (2021-2024) è stato firmato dopo una lunga trattativa che ha portato a una solida intesa le parti coinvolte: le rappresentanze sindacali, le imprese e l’oltre un milione e mezzo di lavoratori del settore. Il testo ha introdotto importanti conferme, in termini di vantaggi e benefici che riguardano sia le aziende che i collaboratori. Riassumiamo i punti salienti del welfare metalmeccanici, come funziona e gli obiettivi previsti nel prossimo futuro, nell'articolo di oggi.

Welfare metalmeccanici: come funziona e cosa prevede il CCNL

Il rinnovo 2021-2024 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del settore Metalmeccanico è stato approvato e sottoscritto da Federmeccanica – Assistal, CGIL, CISL e UIL.

Rispetto al contratto siglato il 26/11/2016 per il quadriennio 2016-2019, il nuovo accordo ha confermato le misure per l’attivazione di servizi di previdenza integrativa e assistenza complementare. 

A partire dal 1° gennaio 2020, il CCNL Metalmeccanico settore Industria è entrato in regime di ultrattività, continuando a produrre gli effetti definiti dalle norme contrattuali.

Il rinnovo 2021-2024 del Contratto del settore Metalmeccanico Industria indica il valore dei beni e servizi di welfare da mettere a disposizione dei collaboratori entro il 1° giugno di ogni anno, che è pari a:

  • 200€ per l'anno 2021
  • 200€ per l'anno 2022
  • 200€ per l'anno 2023
  • 200€ per l'anno 2024

Per il CCNL del settore Metalmeccanico PMI, il valore messo a disposizione dalle imprese deve essere pari a 150€, da utilizzare entro l’anno di riferimento e secondo queste scadenze:

  • marzo 2018
  • gennaio 2019
  • gennaio 2020

A settembre 2020, è stato rinnovato il CCNL Metalmeccanico PMI di Cifa e Confsal che sarà in vigore fino al 2023.

Il contratto prevede che debbano essere messi a disposizione dei collaboratori strumenti di welfare aziendale - da utilizzare entro il 31 maggio dell'anno successivo - per importi pari a

  • 200€ dal 1° giugno 2021
  • 200€ dal 1° giugno 2022
  • 200€ dal 1° giugno 2023

La Legge di Stabilità 2016 e le Leggi di Bilancio 2017 e 2018 hanno incentivato lo sviluppo di iniziative a sostegno del benessere organizzativo e del miglioramento del work life balance.

Le misure previste per il settore Metalmeccanico si allineano a quelle introdotte da altri rinnovi dei CCNL, tra cui ricordiamo quello delle Telecomunicazioni, Orafi Argentieri e Gioiellieri e Personale non medico di Case di Cura, Centri Analisi, Poliambulatori, Servizi Assistenziali e Servizi Socio Sanitari.

Tutte le disposizioni approvate dimostrano un’attenzione crescente per il benessere e la qualità della vita dei collaboratori, ma non solo: oggi, a godere dei servizi di welfare sono anche le loro famiglie.

Vediamo in che modo, nel prossimo paragrafo.


A chi sono rivolte le iniziative di welfare?

A tutti i collaboratori che abbiano superato il periodo di prova e siano stati assunti entro il 1° giugno di ogni anno o, successivamente, assunti entro il 31 dicembre dell’anno e che abbiano stipulato una tra queste tipologie contrattuali: 

  • contratto a tempo indeterminato, incluso l’apprendistato
  • contratto a tempo determinato, con il quale abbiano maturato almeno 3 mesi di anzianità di servizio, anche non consecutivi, nell'anno in corso
  • lavoratori somministrati in possesso dei requisiti previsti

Quali sono i vantaggi delle disposizioni introdotte dal rinnovo dei CCNL?

In che modo hanno un impatto decisivo sulle performance dei collaboratori?

La crescente sensibilità delle istituzioni nei confronti del cosiddetto secondo welfare, oltre a sostenere il potere d’acquisto, vuole rappresentare una leva strategica per le imprese. Garantire ai collaboratori soluzioni su misura e in linea con le loro necessità supporta la motivazione e incentiva il raggiungimento degli obiettivi.

Le persone, soddisfatte dalle iniziative previste, contribuiranno a creare un ambiente di lavoro efficiente, collaborativo e trasparente.

Dal punto di vista delle imprese, è opportuno definire un piano di welfare completo e aggiornato: in questo modo, oltre a rafforzare l’immagine aziendale, le performance dei collaboratori migliorano e si attraggono nuovi talenti, desiderosi di crescere professionalmente in un contesto stimolante che premia impegno e risultati.

A questo link è possibile approfondire le soluzioni flessibili a disposizione delle imprese per adeguarsi alle disposizioni in materia di welfare nei tempi previsti. 

Dal punto di vista dei collaboratori, i servizi di welfare supportano le scelte quotidiane, soprattutto se sono personalizzati e studiati per rispondere alle singole esigenze e necessità.

È bene considerare che, perché le iniziative di questo tipo siano apprezzate e generino engagement, devono rispondere a bisogni specifici.

Un collaboratore molto giovane apprezzerà maggiormente i servizi legati al tempo libero o alla cultura, mentre uno più senior, magari diventato genitore da poco, sarà interessato a misure che valorizzino la genitorialità e il tempo trascorso con la famiglia.

L’articolo di oggi era dedicato al tema del welfare metalmeccanici, come funziona e quali sono i vantaggi per le imprese che mettono a disposizione dei collaboratori benefit dedicati.

I più recenti rinnovi dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro e le disposizioni introdotte dalla Legge di Stabilità 2016 e dalle Leggi di Bilancio 2017-2018 hanno posto il focus sull'importanza di sensibilizzare le aziende verso il tema del welfare, riconoscendo il legame del benessere dei collaboratori con le performance aziendali.

Garantire piena libertà di scelta, prevedere misure a sostegno del work-life balance e dei servizi rivolti alle famiglie è fondamentale per rafforzare l’immagine aziendale, ridurre il turnover e sostenere i talenti nella propria crescita professionale.

Scopri tutte le soluzioni di Sodexo e i vantaggi per la tua azienda: prenota subito una consulenza gratuita e personalizzata!