<img height="1" width="1" src="https://www.facebook.com/tr?id=184280595606204&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
Pluxee_Logo_DarkBlue_RGB
Pluxee_Logo_DarkBlue_RGB

Come dormire meglio di notte?

domire-meglio-lavoro_0.jpg

L’insonnia affligge 10 milioni di adulti, e sempre più bambini: il digitale sempre più pervasivo nelle nostre vite sicuramente non aiuta… ma qualcosa si può fare. Vediamo insieme qualche suggerimento: alla fine non potrai più farne a meno!

La stanchezza è veramente un ostacolo al goderci le nostre giornate: focalizzandosi in tema delle attività produttive, il sito sleep.org ha evidenziato che la sonnolenza sul posto di lavoro ha fatto perdere, solo negli Stati Uniti, 63 miliardi di dollari all’anno.

Non si deve pensare che la spossatezza dovuta alla mancanza di sonno sia dovuta sempre e solo a una quantità di ore dormite minore della media: essa è calibrata sulle esigenze di ogni persona.

Si deve in realtà collegare alla qualità, di questo sonno… sempre nel caso in cui si riesca a raggiungerlo: l’Italia sembra fornire dati allarmanti quando si parla di insonnia: se da una parte 1 bambino su 2 passa molte ore della notte a guardare video o giocare grazie ai digital devices, gli adulti che fanno fatica ad addormentarsi sono circa 10 milioni.

Perché questo problema è così diffuso? I fattori scatenanti sono molti e diversificati: oltre a quelli temporanei come i figli piccoli, dobbiamo considerarne altri, al contrario, piuttosto “permanenti”: i pressanti ritmi della vita quotidiana, lo stress… ma anche il moltiplicarsi degli schermi, e quindi degli stimoli “facili”, delle distrazioni… e della luce.

A questo punto, essendo praticamente impossibile eliminare queste distrazioni, l’unica via praticabile sembra quella di mettere in pratica alcune buone prassi. Per il bene di se stessi e degli altri vedrai che col tempo queste abitudini ti sembreranno irrinunciabili, perché portatrici di reale benessere e maggiore qualità della vita, nonché maggiore serenità durante tutta la giornata!

Alcuni trucchi per dormire meglio

  1. Niente schermi! Tranquilli, non per tutta la giornata: bastano due ore prima di toccare il letto. Questo divieto implica telefono e tablet soprattutto, perché in genere sono tenuti particolarmente vicini al viso, ma anche la tv è meglio spegnerla almeno un’ora prima. Perché? Anche se a volte non sembra, il nostro ciclo sonno/veglia è strettamente collegato alla presenza della luce, ed esporsi a quella continua dei device digitali può inibire la produzione di melatonina, che in parole povere è una sostanza che ci aiuta a dormire. Per aiutarti a resistere, metti a caricare i tuoi fedeli compagni fuori dalla camera da letto!

  2. Fai attività fisica durante la giornata, anche leggera: ti aiuterà a “mollare” i pensieri, a scioglierti e a sfogarti. Attenzione, però: mai fare attività fisica pesante nel momento appena precedente il sonno: rischi di riscaldare il corpo, e dargli quindi uno “sprint” che, guarda caso, contribuirà a non farti dormire.

  3. Cura la tua camera: un ambiente accogliente e pulito è sempre pacificante. Perciò rifai il letto la mattina quando esci; cambia le lenzuola e la federa spesso: alla sera, ti accoglierà il profumo, e questo ti farà sentire bene, ti metterà di buonumore. Togli le ragnatele, spazza per terra, butta spesso la spazzatura nel cestino e cerca di mettere a posto i panni e ciò che tieni in giro. In particolare, trova un altro posto per libri, computer, cavi e quant’altro ti serva per lavorare: è vero, ti forniscono continui stimoli… ma alle 11 di sera puoi farne anche a meno.

  4. Fai un bagno caldo: ti aiuterà nella consapevolezza di “lavarti via” la giornata.

  5. Leggi un bel libro: la carta è così riposante, con la sua totale assenza di link ipertestuali… vedrai che dopo 3 pagine sarai KO! Diciamo 10, dai.

  6. Cerca di assumere una routine: andare a letto e svegliarti (quasi) sempre alla stessa ora aiuterà il tuo cervello a distinguere i momenti in cui lasciarti dormire e in cui entrare in azione.

  7. Distendi i muscoli: partendo dai piedi, fino ad arrivare alla testa, massaggia e distendi i muscoli.

  8. Bevi qualcosa di caldo: basta che non sia caffè! Va bene anche il tè verde, non è obbligatoria la camomilla.

  9. Il pigiama non è importante: o meglio, lo è se è di puro cotone ed è un vero pigiama! Infatti molti per dormire usano T-shirt dismesse di scarsa qualità, o pantaloncini da ginnastica: meglio di no, il tuo corpo ha bisogno di regolare la temperatura, oltre che di “staccare”, e questi indumenti non lo aiutano. Piuttosto, meglio in mutande!

Insomma, i trucchi sono tanti: qual è il tuo? Anche tu hai avuto problemi di insonnia e li hai superati? Come ci sei riuscito?

New Call-to-action

Iscrizione al Blog

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato sulle soluzioni per attrarre i dipendenti, rafforzarne la fedeltà e l’engagement e avere un impatto positivo sulle performance.

Articoli recenti