Il mese di agosto corrisponde, per la maggior parte delle aziende, al periodo di chiusura o, per i collaboratori, ad alcuni giorni di ferie, un momento atteso a lungo e associato a spensieratezza e riposo. Il rientro dalle vacanze, però, può anche causare una vera e propria ansia da ritorno: trovare la giusta energia e la concentrazione può sembrare una
sfida piuttosto complessa. Nell’articolo di oggi, vedremo quali sono le attività da programmare per garantire un rientro all’insegna della motivazione e del benessere.
Rientro dalle vacanze: la strategia per trovare la giusta motivazione
Le ferie rappresentano un’occasione di stacco estremamente preziosa: vivere alcuni giorni all’insegna del riposo e della serenità, in compagnia dei propri affetti, è fondamentale per ritrovare le energie necessarie a ripartire con la giusta concentrazione.
Può accadere, però, che il rientro dalle vacanze sia accompagnato da una sensazione di malinconia che in alcuni casi può perdurare, tramutandosi in un malessere fisico reale che rischia di compromettere la ripresa delle attività. Da uno studio promosso da Eurodap – di cui si è parlato in questo articolo del Giornale - è emerso che un italiano su dieci soffre di sindrome da rientro, accusando specifici sintomi: mal di testa, stanchezza, spossatezza, sonno, stordimento e irritabilità. Nella maggior parte dei casi, il malessere si risolve spontaneamente in pochi giorni, tuttavia, in altri casi, può essere un campanello d’allarme da non sottovalutare.
Per non vanificare tutti i benefici ottenuti in vacanza, in termini di benessere e riposo, gli esperti consigliano di riprendere il ritmo quotidiano in modo graduale, evitando di programmare il rientro all’ultimo minuto, ma concedendosi il tempo e lo spazio necessari per ritornare alla routine quotidiana. Ma non è tutto: nei prossimi paragrafi vediamo come gestire al meglio questa fase delicata, riducendo le possibili cause di stress e cattivo umore.
Pianificare le giornate
Una dei consigli più efficaci per trovare la giusta motivazione al rientro delle ferie ha a che fare con la pianificazione delle ultime giornate di vacanza. Sarebbe meglio concedersi almeno un paio di giorni per riprendere gradualmente con i ritmi quotidiani. Un consiglio utile potrebbe essere trascorrere gli ultimi giorni di vacanza occupandosi delle commissioni da portare a termine prima del rientro.
Puntare la sveglia prima del solito può aiutare a riadattarsi agli orari d’ufficio e se in programma c’è lo smart working, è bene cominciare a mettere in ordine la postazione di lavoro da remoto con appunti, agenda e tutto il materiale necessario.
Attività fisica e sana alimentazione
Fare attività fisica porta grandi vantaggi, sia per il fisico, sia per la concentrazione, perché aiuta a mantenere il buon umore, riducendo lo stress. Dedicare qualche minuto della giornata allo sport, dormire almeno 7 ore a notte e seguire un’alimentazione sana ed equilibrata sono buone pratiche fondamentali nella creazione di un circolo virtuoso di benessere e motivazione.
A questo proposito, è bene favorire il normale funzionamento psico-fisico sostenendo l’organismo con l’assunzione di vitamine e sali minerali, particolarmente utili se le giornate sono calde e afose.
Pianificare gli obiettivi con una checklist
Il rientro dalle vacanze rappresenta un periodo di transizione, per questo può diventare il momento ideale al quale rimandare nuovi obiettivi e progetti. In questo periodo, infatti, prende vita il desiderio di dedicarsi a nuove attività, lasciandosi altre definitivamente alle spalle. Perché non aiutarsi stilando una pratica to-do list? Potrebbe essere utile per individuare le attività prioritarie e concentrare le proprie energie sul raggiungimento degli obiettivi.
Concedersi del tempo per sé stessi
In ufficio, così come in modalità agile, occorre ricordarsi di concedersi delle pause e dei momenti per sé stessi.
Sapevi che la pausa pranzo è un ottimo strumento per incrementare le performance? In giornate particolarmente frenetiche, può capitare che la pausa pranzo si riduca a un rapido spuntino, magari davanti al computer, ma saltare questo pasto o consumarlo frettolosamente riduce la concentrazione nelle ore successive, con un impatto decisamente negativo sulle performance, la soddisfazione e la motivazione.
Le aziende possono avere un ruolo strategico nella promozione di uno stile di vita sano e bilanciato, integrando una soluzione efficace, come il buono pasto: uno tra i benefit più apprezzati e diffusi nelle imprese italiane. Potendolo utilizzare anche presso un’ampia gamma di esercizi commerciali, per prodotti alimentari pronti al consumo, è una garanzia di massima libertà di scelta. Le imprese che mettono a disposizione dei collaboratori questo pratico strumento dimostrano quindi vicinanza, attenzione e supporto, elementi essenziali per migliorare la motivazione e aumentare i livelli di retention.
Nell’articolo di oggi, abbiamo approfondito le attività da pianificare per un rientro dalle vacanze all’insegna della concentrazione e dell’impegno. Le imprese hanno un ruolo chiave nella promozione di buone abitudini e di uno stile di vita sano e Sodexo è al tuo fianco, per creare un piano di benefit personalizzato e flessibile che garantisca anche importanti vantaggi fiscali per l’azienda. Non perdere l’occasione di saperne di più, prenota una consulenza gratuita!