<img height="1" width="1" src="https://www.facebook.com/tr?id=184280595606204&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
Pluxee_Logo_DarkBlue_RGB
Pluxee_Logo_DarkBlue_RGB

I motivi della diffusione dei buoni pasto elettronici

buoni pasto elettroniciI buoni pasto elettronici sono tra i benefit aziendali più apprezzati, perché contribuiscono a generare un circolo virtuoso di benessere, soddisfazione e performance.
Complice la trasformazione digitale e i profondi cambiamenti socioeconomici, negli ultimi anni la versione smart del buono pasto si è ulteriormente diffusa.

Ne spieghiamo le ragioni nell’articolo di oggi.

I buoni pasto elettronici tra digitalizzazione e opportunità

L’Associazione Nazionale Società Emettitrici Buoni Pasto ANSEB ha fotografato la situazione del sistema dei buoni pasto in Italia.

Da quanto emerge dall’analisi, si registra un impatto positivo di questo benefit sul benessere dei collaboratori, che hanno a disposizione uno strumento concreto a supporto del potere d’acquisto.

La rapida trasformazione digitale avvenuta negli ultimi anni e accelerata dall’emergenza sanitaria del 2020 ha evidenziato nuove opportunità per aziende e collaboratori: i buoni pasto elettronici.

Prima di focalizzarsi sulle ragioni che spingono sempre più imprese a optare per il formato elettronico, analizziamo le diverse caratteristiche delle due varianti.

Come illustrato in questo articolo, il buono pasto elettronico è la versione evoluta del formato standard.

I buoni pasto cartacei sono inseriti all’interno di un blocchetto, riportano il valore facciale del buono, il nome del beneficiario, la scadenza e l’apposito spazio per la firma.

Quelli elettronici si presentano sotto forma di carta magnetica con chip e sono leggibili dai POS degli esercenti convenzionati.

Il formato non è la sola caratteristica che le imprese devono valutare quando scelgono i benefit da mettere a disposizione dei collaboratori. Vediamo quali importanti vantaggi riserva il buono pasto elettronico.

New Call-to-action

Esenzione agevolata del buono pasto elettronico

Scegliere i buoni pasto permette alle imprese di registrare un risparmio sensibile sui costi, trattandosi di strumenti esenti da oneri previdenziali. Se vuoi calcolare subito il risparmio, clicca qui!

Questi benefit sono esclusi dal calcolo del TFR e l’IVA è detraibile al 100%, con aliquota agevolata per le aziende al 4%.

I vantaggi non sono finiti: nell’ambito del piano cashless, la legge di Bilancio 2020 ha introdotto una modifica alle soglie di defiscalizzazione dei buoni pasto.

buoni pasto elettronici

Per quanto riguarda il formato elettronico, la quota che non concorre alla formazione del reddito da lavoro – quindi non sottoposta a imposizione fiscale – è salita da 7€ a 8€.

I buoni pasto cartacei hanno visto decrementare la soglia defiscalizzata da 5,29€ a 4€.

Come sottolinea in questo articolo il presidente di ANSEB Emmanuele Massagli, se la quota dei buoni pasto elettronici fosse erogata in busta paga comporterebbe una riduzione del 35% del valore per i collaboratori e un incremento del 30% dei costi per l’azienda.

Quindi, il formato elettronico permette alle aziende di mettere a disposizione dei collaboratori un contributo maggiore al potere d’acquisto e a scelte alimentari sane.

A proposito di stili di vita attenti e bilanciati, in che modo il buono pasto si adatta alle nuove abitudini degli italiani? Ne parliamo nel prossimo paragrafo.

Conciliare smart working e benessere fisico

Attraverso il buono pasto, le aziende possono contribuire al mantenimento del benessere psicofisico dei collaboratori. Si tratta di un presupposto importante per generare un circolo virtuoso di soddisfazione, motivazione e performance.

Dimostrare attenzione nei confronti dei collaboratori anche in contesti complessi può sembrare una sfida.

Affidandosi a strumenti aggiornati e completi, è possibile rispondere alle diverse esigenze, come quella di promuovere un pranzo salutare in modalità agile.

Attraverso la versione elettronica, la fruizione del buono pasto è garantita anche in smart working. In questo modo, si assicurano le energie necessarie per portare a termine gli impegni della giornata.

Questo argomento ci porta all’analisi di un altro aspetto: la gestione del benefit da remoto.

Controllo e gestione ottimizzati dei benefit aziendali

La recente diffusione dello smart working ha influito sul riconoscimento e la distribuzione del buono pasto da parte delle imprese?

La normativa non permette di negare la distribuzione del benefit a chi ne ha diritto, come descritto in questa nota diffusa da ANSEB scaricabile a questo link.

Se da un lato sta prendendo piede una nuova normalità caratterizzata dall’equilibrio tra lavoro agile e in presenza, dall’altro lato le aziende devono poter disporre degli strumenti giusti per adattarsi ai cambiamenti più importanti.

Oltre a ottimizzare i costi aziendali, la versione elettronica semplifica la gestione dei buoni pasto da parte dell’ufficio competente. I responsabili hanno accesso a un portale dedicato dal quale possono caricare gli importi destinati a ciascun collaboratore di mese in mese.

Inoltre, questa soluzione permette di rispondere in modo efficiente alle disposizioni di sicurezza e tutela della salute, garantendo il giusto distanziamento.

Servizi smart per i collaboratori

Il buono pasto elettronico non riserva vantaggi solo alle aziende, ma offre importanti benefici anche ai collaboratori.

Oltre all’utilizzo pratico e immediato garantito da una soluzione come Pass Lunch Card, il beneficiario può accedere in qualunque momento all’app gratuita per smartphone, dalla quale monitorare:

  • saldo disponibile
  • esercente convenzionato più vicino
  • dettaglio delle transazioni
  • importi caricati

POS unico

Un’ulteriore novità che agevola l’utilizzo del buono pasto elettronico arriva con l’entrata in vigore del Decreto Semplificazioni che introduce il POS unico.

L’obiettivo è fornire agli esercizi convenzionati un solo terminale di pagamento, in modo da incentivare la diffusione degli strumenti elettronici anche da parte delle imprese.


Nell’articolo di oggi, abbiamo parlato delle ragioni che motivano la diffusione dei buoni pasto elettronici. Alla luce dei cambiamenti socioeconomici, questo formato sembra essere la risposta più efficace per rispondere a esigenze in continua evoluzione.

Per conoscere tutte le soluzioni per gratificare e incentivare i collaboratori, prenota una consulenza gratuita e personalizzata.

New Call-to-action

Argomenti: buoni pasto, motivazione del personale, buoni pasto elettronici, benefit aziendali

New call-to-action

Iscrizione al Blog

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato sulle soluzioni per attrarre i dipendenti, rafforzarne la fedeltà e l’engagement e avere un impatto positivo sulle performance.
New Call-to-action

Articoli recenti