Sempre più italiani fanno acquisti online: è quanto emerge da numerose ricerche di settore che analizzano l’approccio ai consumi e individuano le tendenze del prossimo futuro. Stiamo assistendo a una vera e propria rivoluzione dell’esperienza di shopping che, in ottica di digital transformation, si svolge sui siti di eCommerce, le applicazioni e le piattaforme social che hanno introdotto lo shopping online.
Il buono regalo è il benefit aziendale che si adatta a questo scenario in continuo mutamento, con una proposta innovativa e aggiornata. Ne parliamo nell’articolo di oggi.
Buono regalo: uno strumento efficace per rispondere alle nuove abitudini di acquisto
Secondo un recente studio pubblicato dall’Osservatorio eCommerce B2C del Politecnico di Milano, nel 2019 i consumatori italiani hanno speso in rete circa 31,6 miliardi di euro, con un incremento del 15% rispetto al 2018.
A contribuire al raggiungimento di questo dato sono state le offerte proposte dalle piattaforme per l’acquisto online nel periodo dei saldi invernali ed estivi che, talvolta ancora più convenienti rispetto a quelle dei negozi fisici, hanno inciso sull’aumento degli ordini per il 2,4% in più rispetto all’anno precedente. Quest’indagine ha riguardato i consumatori di età compresa tra i 35 e i 44 anni. In questo precedente articolo, avevamo invece analizzato la tendenza digitale anche per gli acquisti natalizi.
Per quanto riguarda le ragioni che motivano la diffusione dello shopping online troviamo:
- assortimento vasto e completo di prodotti, modelli e marchi
- prezzi competitivi
- semplicità di ricerca e valutazione immediata di alternative
- tempi brevi di spedizione e reso della merce
Tra i prodotti acquistati più frequentemente troviamo i capi d’abbigliamento, le calzature e gli accessori. Un dato particolarmente interessante, emerso dalla ricerca dell’Osservatorio, riguarda l’utilizzo dello smartphone per finalizzare gli acquisti, che nel 2019 ha riguardato ben il 40% del totale delle transazioni sul web (a fronte di un 34% nel 2018).
Cosa ci dicono queste informazioni?
È evidente che stiamo assistendo a una rivoluzione dei consumi, a una domanda sempre più esigente che punta al miglioramento dei servizi integrati in una modalità omnicanale e centralizzata del mondo retail.
Tuttavia, se da un lato gli acquisti online rispondono alla necessità di confrontare le caratteristiche di prodotti e marchi diversi, consultare le opinioni di altri consumatori e analizzare le variazioni di prezzo nel tempo, in generali gli acquisti in punto vendita restano ancora molto diffusi.
Lo store fisico continuerà a essere non solo il luogo dove poter vedere e toccare con mano i prodotti, ma, con l’avvento della digital transformation, anche il centro nevralgico dell’esperienza. I punti vendita stanno sperimentando nuove strategie per attrarre e fidelizzare i clienti, puntando al servizio e all’esperienza, appunto, da ottimizzare prima, durante e dopo l’acquisto. Questi elementi ricoprono un ruolo fondamentale, perché fanno leva sui processi cognitivi automatici che dirigono il processo di acquisto, sulla base di sensazioni come la gratificazione e la soddisfazione.
Quanto emerso dai dati della ricerca risulta particolarmente strategico per individuare i bisogni dei consumatori, ma non solo.
Le aziende hanno deciso di attivare misure e iniziative con l’obiettivo di aumentare la motivazione dei loro collaboratori possono attingere da queste informazioni e integrare nella propria offerta soluzioni efficaci. Gli strumenti come Pass Shopping, il buono regalo defiscalizzato, offrono ampia libertà di scelta in termini di acquisti: questo benefit è disponibile in formato cartaceo e digitale, quindi diventa una soluzione versatile e pratica, utilizzabile presso un’ampia rete di punti vendita e prestigiose piattaforme di eCommerce. Se l’utilizzatore sceglie l’opzione dello shopping online, è sufficiente che si registri sul portale del fornitore del servizio e inserisca i codici del buono regalo, per trasformarli in codici utilizzabili presso il sito web preferito per gli acquisti.
Ma non è tutto, Pass Shopping si adatta facilmente all’incremento dell’utilizzo dello smartphone da parte dei consumatori attraverso la versione mobile del portale per i consumatori dal quale è possibile consultare il proprio wallet e localizzare il negozio fisico preferito più vicino tra quelli aderenti all’ampia rete.
Nell’articolo di oggi, abbiamo analizzato la tendenza degli acquisti online, approfondendo uno studio di settore che ha messo in luce le strategie applicabili per rispondere alle necessità di clienti digitali. Anche le aziende possono integrare soluzioni innovative per incontrare le nuove abitudini dei collaboratori, aumentandone la motivazione e diffondendo benessere: sapevi che Pass Shopping è il buono ideale per offrire servizi flessibili di welfare aziendale erogabili come benefit?
Se vuoi saperne di più e scoprire tutti gli altri vantaggi e le soluzioni per le aziende, richiedi una consulenza gratuita e personalizzata.