Il periodo delle feste si avvicina a grandi passi e per le imprese questo significa iniziare a mettere in moto l’organizzazione di iniziative, eventi, comunicazioni e veri e propri acquisti, per essere vicine ai propri collaboratori, clienti e partner.
Anche quest’anno sei stato incaricato della scelta dei regali aziendali di Natale?
Se stai cercando un’idea originale da sottoporre al tuo responsabile, leggi questo articolo e scopri tutte le soluzioni a tua disposizione per stupire tutti e soddisfare ogni esigenza.
Le idee per i regali aziendali di Natale
Nelle aziende, a prescindere dalla loro dimensione, è pratica piuttosto comune che la gestione dei regali di Natale sia affidata alla segreteria, alle assistenti di direzione o al dipartimento di Comunicazione.
Scarica la guida gratuita con le idee regalo per ogni occasione!
Di seguito, approfondiremo gli elementi da considerare per offrire un dono apprezzato, che risponda alle esigenze più diverse e al contesto in continua evoluzione. Puoi cliccare gli argomenti che ti interessano per passare subito al paragrafo dedicato.
Collegamenti rapidi
- Chi sono i destinatari dei regali aziendali?
- Quali sono i regali di Natale più diffusi?
- Buono regalo: perché è così apprezzato?
- I vantaggi fiscali del buono regalo
- La soluzione pratica, versatile e smart
Chi sono i destinatari dei regali aziendali?
Non è un caso che uno degli eventi organizzati dalla community delle assistenti di direzione "Secretary.it" abbia avuto come tema proprio il regalo aziendale.
Ciò che è emerso dai sondaggi svolti in quella occasione tra le partecipanti è che i principali destinatari dei doni sono i collaboratori, seguiti da clienti, fornitori e associazioni di categoria o autorità.
Il periodo natalizio è l’occasione ideale per premiare i collaboratori, celebrare i risultati raggiunti, ringraziare clienti e partner strategici. Non solo con dei regali aziendali, ma anche con piccoli momenti di condivisione, con un brindisi e una fetta di panettone oppure feste aperte alle famiglie ed eventi off-site.
In queste situazioni spesso avviene lo scambio di auguri, a volte ufficiale con un discorso da parte del management, a volte più informale, e sono i momenti in cui vengono consegnati i regali aziendali di Natale.
Quali sono i regali aziendali di Natale più diffusi?
Tra i doni più diffusi è impossibile non citare il cesto natalizio contenente specialità alimentari tipiche oppure legate a un territorio colpito da calamità naturali. Si tratta indubbiamente di una delle idee forse più inflazionate e per questo può essere percepita come banale dai destinatari.
Altra considerazione non da poco riguarda l’organizzazione logistica che l’azienda deve prevedere tra l’ordine dei cesti, l’arrivo in sede (o nelle diverse sedi), lo stoccaggio in una stanza dedicata e la consegna ai collaboratori.
A questo proposito, il medesimo ragionamento vale per il regalo della bottiglia di vino, con la spedizione che spesso causa non poche difficoltà e imbarazzi, se aprendo la confezione si trovano cocci di vetro.
Restando nell'ambito dei doni più classici, tra i gadget natalizi troviamo i calendari, magari personalizzati con fotografie di momenti importanti per l’azienda, le agende e gli articoli da ufficio, come le chiavette USB. Se il dono è destinato a clienti o partner, tuttavia, è bene tenere in considerazione che trattandosi di oggetti promozionali potrebbe non essere gradito il pensiero di fare pubblicità all'azienda.
I buoni carburante sono un altro esempio di omaggi offerti tradizionalmente sia ai collaboratori che ai clienti come regalo di Natale. Sebbene i voucher rientrino nella categoria del dono utile, possono dare l’impressione di essere un acquisto dell’ultimo minuto e poco pensato.
Un pensiero speciale è la donazione ad associazioni o enti benefici. Oltre a essere una buona pratica per il sociale, il gesto di donare aumenta il senso di appartenenza dei collaboratori e l'engagement, con un notevole impatto sul miglioramento del clima aziendale. Altro aspetto non trascurabile riguarda la deducibilità fiscale delle donazioni.
In tema di deducibilità fiscale, poiché una delle possibilità per fare un regalo ai propri collaboratori è il bonus monetario, è opportuno introdurre un’idea alternativa valida, dal medesimo valore percepito e che offre anche delle agevolazioni fiscali.
Stiamo parlando del buono regalo. Vediamo di cosa si tratta e perché riserva imperdibili vantaggi ad aziende e collaboratori.
Buono regalo: perché è così apprezzato?
Si tratta di un voucher utilizzabile presso negozi o piattaforme di eCommerce che può offrire al destinatario del dono la massima libertà di scelta, superando i limiti dettati dalle singole esigenze e dai gusti personali.
Dal punto di vista delle imprese, mettere a disposizione dei collaboratori i buoni regalo significa dimostrare vicinanza e attenzione con una soluzione concreta. Questo strumento di welfare è in grado di generare un circolo virtuoso di benessere e performance, supportando il potere d’acquisto e adattandosi a ogni contesto.
Si tratta di un tema importante, soprattutto alla luce dei cambiamenti vissuti con lo scoppio dell’emergenza pandemica. Nello scenario attuale, è stato dimostrato come i servizi di welfare flessibili e versatili abbiano risposto in modo efficiente alle singole necessità.
Un’indagine internazionale – di cui si parla in questo articolo - ha analizzato gli strumenti più apprezzati dai collaboratori, in un momento storico caratterizzato dalla diffusione della digitalizzazione e degli acquisti online.
È emerso che l’84% degli italiani considera il buono acquisto il miglior strumento di gratificazione; la ragione è da ricercare anche nel consolidamento di nuovi modelli lavorativi, come lo smart working, che richiedono soluzioni adatte alla trasformazione digitale.
L’aspetto più interessante dei buoni regalo è l’estrema flessibilità, che li rende strumenti ideali in contesti ibridi e in continua evoluzione.
Per i collaboratori, l’utilizzo risulta pratico e versatile: per gli acquisti online, è sufficiente registrare il buono acquisto sul portale dedicato e ottenere i codici da inserire nelle piattaforme aderenti al circuito.
Nei punti vendita, è possibile presentare il codice a barre del buono acquisto digitale sullo schermo dello smartphone o procedere alla conversione in codici, se richiesto dallo specifico esercente.
Il vantaggio si concretizza nel potere disporre dell’intero valore facciale, che si rivela utile anche per sostenere e accelerare i consumi. Scopriamo di più.
I vantaggi fiscali del buono regalo
A differenza del bonus monetario, il buono acquisto erogato come fringe benefit può beneficiare di un’esenzione fiscale per il collaboratore che ha quindi a disposizione il medesimo valore offerto dall'azienda.
A questo proposito, per tutto il 2021 imprese e dipendenti possono usufruire di vantaggi fiscali raddoppiati. Il Decreto Sostegni è intervenuto modificato la soglia di esenzione dei servizi e benefit di welfare aziendale fissata a 258,23€ dall’Art.51 comma 3 del TUIR. Fino alla fine dell’anno, la quota che non concorre a formare il reddito da lavoro passa quindi a 516,46€ per dipendente.
I vantaggi fiscali si traducono in un’imperdibile opportunità per le aziende che a Natale scelgono i buoni regalo. In questo modo, è possibile offrire un sostegno ancor più concreto al potere d’acquisto, contribuendo a migliorare il benessere e la motivazione.
Erogare l’importo in busta paga riserva gli stessi benefici? Ecco la risposta.
Per un’impresa che scelga di erogare un premio in denaro di 258,23 €, il costo salirebbe a 368,44 € a fronte di un netto in cedolino per il collaboratore di 180,56 €.
Una differenza non da poco, insomma, se si pensa che rispetto al premio in denaro, il risparmio per l’azienda si quantifica in 110,21 € e per il collaboratore il valore netto in più a disposizione è di 77,67 €.
Il Natale non è l’unica occasione per fare un regalo e soprattutto per stupire i tuoi collaboratori. In quest’ottica, il buono acquisto è una soluzione versatile che risponde anche alle esigenze delle imprese per adempiere alle disposizioni in materia di welfare dei CCNL metalmeccanici, orafi e telecomunicazioni.
La soluzione pratica, versatile e smart
Il buono acquisto regala la massima libertà di scelta ai tuoi collaboratori, clienti e partner. Può essere per prodotti enogastronomici, elettronica, carburante, abbigliamento, servizi di viaggio e per il tempo libero.
Inoltre, grazie alla disponibilità dei formati, sarai sicuro di accontentare i gusti dei più giovani e digitalizzati come quelli più tradizionali di chi preferisce il buono cartaceo da consegnare in negozio.
Per quanto riguarda la gestione amministrativa, gli uffici incaricati possono eseguire le procedure di ordine e consegna in modo immediato da remoto.
Scegliendo il buono acquisto per i regali di Natale aziendali non dovrai preoccuparti di spedizioni, ritardi e pacchetti ingombranti.
Vuoi saperne di più? Richiedi una consulenza personalizzata e approfitta così dei vantaggi!
