<img height="1" width="1" src="https://www.facebook.com/tr?id=184280595606204&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
Pluxee_Logo_DarkBlue_RGB
Pluxee_Logo_DarkBlue_RGB

La pausa pranzo per mantenere abitudini sane dall'inizio dell'anno

pausa pranzoI pasti consumati nel corso della pausa pranzo contribuiscono a rafforzare le difese immunitarie, fornendo le energie necessarie all'organismo e bilanciando i nutrienti della giornata. Nei giorni che seguono le festività è ancora più importante fare attenzione a cosa si sceglie di mettere in tavola o di portare al lavoro. Sapevi che il buono pasto può aiutarti a mantenere abitudini sane e controllate? Vediamo come utilizzarlo, nell'articolo di oggi.

Mantenere l’equilibrio alimentare in pausa pranzo con i buoni pasto

Non si ingrassa tra Natale e Capodanno, ma tra Capodanno e Natale”. Così cita un famoso detto che, seppure in modo scherzoso, ci fa riflettere su semplici accorgimenti che è possibile applicare, senza dover ricorrere a diete dell’ultimo minuto per perdere peso.

Le settimane che seguono le festività natalizie sono le più complicate da un punto di vista metabolico. Il motivo è semplice, in pochi giorni le abitudini alimentari vengono completamente rivoluzionate, si mangia con maggiore frequenza, molto spesso fuori casa e quasi sempre abbondando con le quantità.

Tornare a regime dopo il periodo delle feste potrebbe sembrare complicato, dal momento che il corpo, seppur per pochi giorni, si è adattato ad assimilare più calorie.

Ecco allora che la pausa pranzo diventa il momento ideale per cominciare a mettere in pratica alcune sane abitudini, perché i nutrienti assunti dopo la mattinata garantiscono il corretto funzionamento dell’organismo per tutto il resto della giornata. Consumare il pasto frettolosamente o saltarlo può causare sensazioni di spossatezza frequenti, stanchezza e indisposizione, elementi che ostacolano le performance e il raggiungimento degli obiettivi.

Alla luce dell’importanza di seguire uno stile di vita controllato e sano, sono sempre più numerose le aziende che promuovono misure mirate a migliorare la qualità della vita; i buoni pasto messi a disposizione dei collaboratori in alternativa ai servizi di mensa sono disponibili in formato cartaceo ed elettronico e possono essere utilizzati sia per i prodotti alimentari pronti al consumo, sia per i pasti consumati all'interno di esercizi commerciali convenzionati al circuito.

Sapevi che i buoni pasto elettronici sono ancora più vantaggiosi? Leggi il nostro articolo!

New Call-to-action

In che modo le aziende possono supportare il benessere con i buoni pasto?

La pausa pranzo ha un ruolo cruciale nelle dinamiche interne, perché rafforza la convivialità e offre occasioni imperdibili per stringere legami di collaborazione tra colleghi. Trascorrere tempo di qualità in compagnia supporta la diffusione di un ambiente di lavoro sereno, stimola la creatività e offre ottimi spunti per organizzare attività parallele e pause pranzo alternative.

Il circuito dei buoni pasto si rivela estremamente efficace: le imprese (o gli enti pubblici) ordinano i buoni alle società emettitrici e li mettono a disposizione dei collaboratori che possono presentarli presso gli esercizi commerciali convenzionati. Scegliere dove trascorrere la pausa pranzo e cosa consumare è semplicissimo, soprattutto dopo le festività, momento in cui è necessario riadattare i pasti per ristabilire l’equilibrio metabolico.

Ecco alcuni consigli utili per i collaboratori che preferiscono utilizzare i buoni presso nei supermercati o nei mercati e preparare personalmente il proprio pranzo di lavoro.

pausa pranzoPrima di tutto, è sempre bene preferire verdura e frutta di stagione a prodotti pronti e conservati che potrebbero contenere un alto contenuto di grassi e calorie.

Se il desiderio di dolce è impellente, perché non compensarlo con una proposta salutare? Aromatizzare uno yogurt greco magro con scaglie di cioccolato fondente al 70%, miele e frutta fresca può essere sicuramente una valida e sana alternativa.

Una buona abitudine da mantenere anche dopo le festività è il consumo di frutta secca: tradizionalmente legata alla tavola natalizia, grazie al suo alto contenuto di fibra, polifenoli e magnesio, riduce il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari e il diabete di tipo 2, rivelandosi un valido alleato per l’organismo.

E per chi preferisce trascorrere la pausa pranzo fuori ufficio?

Le best practice sono le stesse: meglio ordinare un pasto fresco, genuino e ricco di vitamine.

Anche in questo caso, il buono pasto supporta le scelte alimentari più varie, dal momento che tra gli esercizi commerciali convenzionati troviamo bar, tavole calde, agriturismi e ristoranti. Meglio prediligere cereali integrali, un piatto cucinato con erbe aromatizzate in sostituzione del sale, vellutate di stagione e, per concludere, una sana e gustosa macedonia di frutta.


Nell'articolo di oggi, abbiamo approfondito il ruolo dei buoni pasto per migliorare la pausa pranzo dei collaboratori: strumenti efficaci ed estremamente vantaggiosi anche per le aziende.

Clicca qui per calcolare immediatamente il risparmio fiscale oppure prenota una consulenza per conoscere tutte le soluzioni e i benefici!

New Call-to-action

New Call-to-action

Iscrizione al Blog

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato sulle soluzioni per attrarre i dipendenti, rafforzarne la fedeltà e l’engagement e avere un impatto positivo sulle performance.
New Call-to-action

Articoli recenti