Un’alimentazione sana e bilanciata, oltre a proteggere la salute da disturbi e patologie, ha un ruolo chiave nel raggiungimento di importanti obiettivi in azienda. Il legame tra benessere fisico e motivazione al lavoro trova una dimostrazione anche nell'impatto di un regime alimentare corretto sulla concentrazione.
Fare attenzione alla propria alimentazione è fondamentale per migliorare le performance, soprattutto nei mesi estivi che possono mettere a dura prova i ritmi quotidiani. Approfondiamo il tema nell'articolo di oggi, con alcuni consigli sugli ingredienti da portare in tavola e, perché no, anche al lavoro!
Come migliorare le performance grazie a un’alimentazione sana e bilanciata
Seguire regolarmente una dieta sana e bilanciata non sempre è possibile; gli impegni quotidiani e le molte ore trascorse fuori casa, spesso, possono portare a perseguire scelte alimentari poco variegate, a consumare i pasti in fretta e addirittura a saltarli.
I mesi estivi amplificano l’esigenza di un regime controllato, perché la perdita di liquidi e zuccheri dovuta al caldo può influire sul nostro stato di salute, causando cali di energie e un aumento della stanchezza, tutte condizioni sfavorevoli per la concentrazione e le performance in azienda.
Inoltre, il rischio è quello di alternare piatti leggeri e non sufficientemente ricchi di nutrienti ad abbuffate serali, nel momento in cui si percepisce più facilmente la sensazione di fame.
Uno dei compiti delle aziende diventa quindi la promozione di uno stile di vita sano e attivo, con iniziative per monitorare la salute dei collaboratori e migliorare il loro rapporto con il cibo.
I pasti servono proprio a favorire il normale funzionamento psico-fisico, grazie a un corretto rapporto tra carboidrati, proteine e vitamine assunte.
Mangiare sano, quindi, aiuta a sostenere l’organismo durante la giornata, perché assicura le energie necessarie a rispettare impegni e responsabilità. Anche l’alimentazione, dunque, assume un ruolo determinante nella creazione di un circolo virtuoso che collega concentrazione, motivazione, performance e soddisfazione.
Offrire consigli e soluzioni tangibili rivolte a questo aspetto è il primo passo per favorire un miglioramento della salute e del benessere in azienda.
Da dove cominciare?
Ecco a seguire alcuni suggerimenti pratici, suddivisi per i diversi momenti della giornata.
Colazione
La colazione è il pasto più importante della giornata perché fornisce le energie necessarie per mettere in moto tutte le funzionalità dell’organismo.
Meglio evitare alimenti troppo grassi e ricchi di zuccheri – la brioche al bar può essere considerata un’eccezione - ma è bene abituarsi a consumare frutta fresca o secca, uno yogurt e una manciata di cereali. Latte e caffè sono ammessi, purché non si esageri con le dosi. La regola da seguire nei mesi più caldi dell’anno è quella di idratare il corpo con alimenti freschi e ricchi di acqua: anche a colazione, quindi, non bisogna dimenticarsi di bere un bicchiere d’acqua, meglio se naturale.
Pranzo
Fare una colazione abbondante non significa potere fare a meno di assumere un pasto completo a pranzo. Anzi, tutto il contrario! Il nostro corpo ha bisogno delle giuste energie per affrontare il pomeriggio, per cui è importante non saltare i pranzi, ma dedicare il giusto tempo alle pause, pur mantenendosi leggeri. Un’insalata mista con crostini, una pasta fredda con verdure o un secondo di carne bianca sono solo alcune idee per un pranzo completo e salutare. Altri consigli? In questo articolo trovi altre ricette bilanciate, pensate per la settimana lavorativa, con i suggerimenti per preparare ogni giorno un piatto diverso da portare al lavoro.
Cena
A cena sarebbe meglio limitare l’apporto di carboidrati, sodio e grassi saturi, preferendo proteine e verdure. Soprattutto d’estate, è consigliabile evitare le abbuffate serali che potrebbero appesantire lo stomaco e incidere sulla qualità del sonno.
Consigli extra
Infine, non bisogna dimenticare che non esiste alcuno schema fisso composto da soli tre pasti ammessi durante la giornata, al contrario è d’obbligo ricordarsi di spezzare mattine e pomeriggi con uno spuntino a base di yoghurt bianco o frutta secca.
Come applicare efficientemente questi consigli? L’impresa può assumersi il compito di promuovere uno stile di vita sano tra i propri collaboratori, ma deve anche garantire strumenti flessibili che permettano loro di scegliere, in piena libertà, come e dove consumare i pasti. Il buono pasto è il benefit che risponde perfettamente a queste esigenze e per questo risulta una delle soluzioni più apprezzate in Italia e non solo!
Un’alimentazione bilanciata ha un ruolo decisivo per assicurare all'organismo tutte le funzionalità e favorire la concentrazione le energie necessarie nel corso della giornata.
Per migliorare le performance, anche l’attività fisica ha un ruolo importante: si tratta di un valido alleato per rigenerare mente e corpo, ridurre lo stress e ritrovare il benessere.
Offrire soluzioni e benefit che incentivino le attività sportive può essere un elemento determinante per la soddisfazione dei collaboratori e il clima aziendale.
Nell'articolo di oggi abbiamo visto come migliorare le performance a partire dalla promozione di uno stile di vita sano e un’alimentazione equilibrata. Sostenere i collaboratori con soluzioni concrete che offrano loro ampia libertà di scelta è uno degli elementi determinanti per raggiungere gli obiettivi.
Se desideri saperne di più e conoscere le soluzioni di Sodexo per migliorare la qualità della vita dei tuoi collaboratori, contattaci per una consulenza gratuita!
