<img height="1" width="1" src="https://www.facebook.com/tr?id=184280595606204&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
Pluxee_Logo_DarkBlue_RGB
Pluxee_Logo_DarkBlue_RGB

Come mantenere il work life balance quando si lavora da remoto?

work life balanceLo smart working è una modalità di lavoro che molte aziende stanno integrando e promuovendo, anche per il potenziale vantaggio di incrementare la motivazione dei collaboratori. Se da un lato il lavoro agile è una delle soluzioni a disposizione per garantire il work life balance, dall’altro lato il dipartimento di Risorse Umane potrebbe offrire soluzioni adatte, per sostenere il benessere di chi lavora da remoto.

Ne parliamo dell’articolo di oggi, con alcuni consigli e suggerimenti utili.

Come conciliare al meglio work life balance e smart working

Lo smart working rientra tra le misure promosse dal dipartimento di Risorse Umane, per migliorare la motivazione e incrementare le performance.

Di recente, la diffusione di questa modalità di lavoro ha subito una forte accelerazione, ma è bene chiarirne alcune caratteristiche: sebbene si tratti di un’iniziativa volta a migliorare il work life balance, occorre incoraggiare i collaboratori a dedicare il giusto tempo di qualità a ciò che li fa stare bene.

Il benessere aziendale, infatti, è un concetto che si è gradualmente diffuso anche tra le piccole e medie imprese che ne riconoscono l’impatto positivo sulla motivazione, sull’approccio alle responsabilità e sull’incremento delle performance.

La possibilità di lavorare da remoto, da sola, può però non essere sufficiente a garantire il rispetto delle esigenze e delle necessità dei collaboratori. Come mantenere il work life balance anche in una modalità di lavoro agile? Ecco alcuni suggerimenti utili, nei prossimi paragrafi.

Costruire un rituale mattutino

Questo è il primo consiglio dal quale partire, per cominciare la giornata con la giusta energia; è vero, uno dei vantaggi dello smart working è la possibilità di svegliarsi più tardi rispetto al solito, non dovendo affrontare code, traffico e ritardi dei mezzi pubblici.

Anche a casa, così come in ufficio, è bene però avere un rituale da seguire per trovare la concentrazione e la motivazione necessarie per affrontare la giornata lavorativa, evitare di rimandare le attività o di terminarle tardi.

New call-to-action

Alcune best practice? Svegliarsi con un certo anticipo, preparare una colazione ricca e completa, leggere qualche pagina di un buon libro prima di connettersi da remoto. Questo suggerimento risulta particolarmente utile quando lo smart working prosegue per più giorni consecutivi.

Mantenere viva la socialità tra colleghi

La modalità agile non dovrebbe ridurre né tantomeno annullare la socializzazione tra colleghi; questo aspetto assume semplicemente una nuova forma e occorre gestirlo al meglio, per potere cogliere tutti i suoi benefici.

L’ambiente di lavoro è una delle leve strategiche che consentono di migliorare la soddisfazione e la percezione rispetto al proprio ruolo in azienda. Se per molte persone il lavoro da remoto contribuisce a migliorare la concentrazione e le performance - che non subiscono interruzioni e distrazioni - è fondamentale prevedere anche alcuni momenti rilassati e conviviali tra colleghi. Se lo smart working prosegue per diversi giorni consecutivi, potrebbe essere utile promuovere un appuntamento come il caffè virtuale, un momento di pausa in cui collegarsi con il gruppo di lavoro, per chiacchierare in maniera del tutto spensierata.

work life balanceAggiornare l’agenda

Aggiornare attentamente l’agenda personale e ogni altro strumento utilizzato per organizzare gli impegni di lavoro è utile per avere una visibilità completa delle attività da svolgere, per rispettare le scadenze importanti e organizzare la giornata in modo efficiente, in base alle priorità.

A questo proposito, è bene ricordarsi che – soprattutto in modalità agile – devono essere sempre presenti vincoli orari, per non correre il rischio di dedicare troppe ore della giornata agli impegni lavorativi, andando incontro così ad una difficile conciliazione della sfera privata.

Un consiglio pratico potrebbe essere quello di inserire in agenda la pausa pranzo, i compiti dei figli o l’attività fisica, in modo da tutelare il work life balance.

Prestare attenzione al benessere fisico

Tra benessere fisico e performance esiste un legame: una dieta sana e bilanciata, così come un’attività fisica costante hanno un impatto positivo sull’umore, la concentrazione e l’efficienza. Per questa ragione, è fondamentale dedicare del tempo, anche in modalità agile, a passeggiate all’aria aperta, pranzi bilanciati e completi, pause caffè lontane da schermi e dispositivi elettronici.

Confrontarsi regolarmente con i colleghi

Eccoci arrivati all’ultimo consiglio di questo articolo che riguarda l’allineamento tra colleghi sulle attività. È buona norma organizzare una videoconferenza con il gruppo di lavoro, magari all’inizio di ogni settimana, per condividere gli aggiornamenti sullo sviluppo dei progetti. Se alcuni collaboratori hanno da poco concluso un incontro con un cliente o un partener, è bene contattarli per conoscere i dettagli. Il coinvolgimento e il confronto continuo sono fondamentali in modalità agile, per non lasciarsi sfuggire le novità importanti.


Nell’articolo di oggi, abbiamo approfondito alcuni consigli utili per rispettare il work life balance, anche quando si lavora da remoto.

Sodexo è al tuo fianco per progettare un’offerta integrata di servizi che permettano di supportare in concreto la motivazione e il benessere dei collaboratori. Clicca qui e richiedi una consulenza gratuita!

New Call-to-action

Argomenti: benessere organizzativo, work-life balance, cultura aziendale agile

New Call-to-action

Iscrizione al Blog

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato sulle soluzioni per attrarre i dipendenti, rafforzarne la fedeltà e l’engagement e avere un impatto positivo sulle performance.
New call-to-action

Articoli recenti