I cambiamenti che hanno interessato il mondo del lavoro nell’ultimo periodo hanno avuto un impatto anche sulla scelta dei regali aziendali. Oggi, orientarsi verso soluzioni flessibili, pratiche e immediate, che si adattino in modo perfetto ai modelli ibridi è diventato fondamentale.
Nell’articolo di oggi, ti offriamo alcuni consigli per fare la scelta giusta, ottenendo anche i vantaggi fiscali previsti per i benefit di welfare. Continua la lettura per saperne di più!
Le caratteristiche dei regali aziendali adatti alla nuova normalità
Sono molte le occasioni a disposizione delle imprese per dimostrare riconoscenza e gratitudine con un dono personale: il raggiungimento di un traguardo importante per la società, la sigla di un contratto con il contributo determinante della forza vendita, l’anniversario di attività di un collaboratore senior o le classiche festività natalizie.
In questi momenti speciali, le imprese hanno l’opportunità di premiare l’impegno e le performance attraverso soluzioni che generino benessere e soddisfazione. Perché siano apprezzati, i regali aziendali dovrebbero rispecchiare i gusti di chi li riceve e simboleggiare il valore generato grazie alla loro dedizione.
Non è tutto: il contesto socioeconomico post pandemia porta a un orientamento della scelta coerente con la nuova normalità lavorativa e le abitudini di consumo ormai diffuse.
Regali aziendali: le nuove tendenze
Nella scelta dei regali per i collaboratori, è opportuno valutare l’impatto dei trend del momento su tutti gli aspetti della vita quotidiana.
Tra i fenomeni più importanti emersi in questo periodo storico, troviamo la trasformazione digitale, ovvero una serie di cambiamenti tecnologici, culturali e sociali che hanno influenzato i comportamenti privati e professionali.
Oggi, il doppio filone analogico e digitale guida la quotidianità, con un impatto sul mondo della comunicazione, dell’informazione e dei consumi. Le esperienze online, sempre più integrate ai percorsi tradizionali, dettano una vera e propria rivoluzione dei processi, orientandoli alla personalizzazione e all’immediatezza dei servizi.
Di nuove percezioni e abitudini si parla nel recente report realizzato da Sitecore, leader nell’offerta di software di gestione, con la collaborazione di Advanis, società specializzata in ricerche di mercato.
Dallo studio “Holiday Shopping Trends 2021” - condotto a quasi due anni dall’inizio dell’emergenza pandemica - trapela un maggiore ottimismo degli intervistati rispetto ai consumi, favorito soprattutto dalle nuove abitudini di acquisto.
L’indagine si concentra anche sulle previsioni di spesa, in crescita, e sulla preferenza nei confronti di strumenti capaci di generare benessere e felicità.
Oltre alle tendenze del momento, tuttavia, le imprese che vogliono contribuire in modo concreto al potere d’acquisto dei collaboratori non possono trascurarne l’impatto sui costi aziendali. Ne parliamo nel prossimo paragrafo.
Le soluzioni per beneficiare dei vantaggi fiscali raddoppiati
L’ottimizzazione dei costi continua a rappresentare un obiettivo centrale nelle aziende ed è raggiungibile anche attraverso soluzioni che riservano vantaggi fiscali e contribuitivi.
Gli insight analizzati in questo articolo ci aiutano a identificare lo strumento ideale per rispondere alle nuove esigenze dei collaboratori, senza rinunciare ai benefici fiscali previsti.
Stiamo parlando del buono acquisto, che fa parte dei servizi di welfare aziendale erogabili come benefit ed è quindi esente da tasse e imposte fino al valore di 258,23€ per ciascun collaboratore.
Mettendo a disposizione dei dipendenti il buono regalo, le aziende possono dunque abbattere i costi, semplificando anche le procedure, che possono essere condotte dall’ufficio amministrativo attraverso un portale.
Questo benefit aziendale si rivela strategico anche per migliorare il benessere organizzativo e la soddisfazione a tutti i livelli. Trattandosi di uno strumento flessibile che offre ampia libertà di scelta, può essere utilizzato in totale autonomia, sulle piattaforme eCommerce o presso i negozi fisici aderenti al circuito.
Il buono acquisto incontra i gusti di tutti, da coloro che preferiscono esperienze di acquisto tradizionali fino a chi sperimenta le nuove frontiere dello shopping digitale. Per utilizzarlo online, si procede con la registrazione del buono acquisto sul portale dedicato, che permette di ottenere i codici da inserire nei siti prescelti. Presso i punti vendita, è possibile presentare il tagliando cartaceo al momento del pagamento oppure il codice a barre del formato digitale, anche da smartphone, o procedere alla conversione in codici, se richiesto dall’esercente.
Nell’articolo di oggi, abbiamo parlato di regali aziendali e, in particolare, delle tendenze che influenzano percezioni e preferenze. Il buono regalo è la soluzione ideale per rispondere alle diverse esigenze e offrire benefici fiscali.
Per non lasciarti sfuggire l’imperdibile opportunità di offrire un contributo concreto al potere d’acquisto dei dipendenti, richiedi subito un preventivo! Oppure prenota una consulenza gratuita e personalizzata per conoscere tutte le soluzioni a disposizione.