Gli ultimi mesi dell’anno sono preziosi per definire i nuovi progetti e analizzare i bisogni all’interno di un’azienda. In queste fasi, si possono considerare anche gli strumenti per dimostrare vicinanza e riconoscenza ai collaboratori per l’impegno dimostrato. Tra le soluzioni più apprezzate, capaci di generare un circolo virtuoso di benessere, motivazione e performance troviamo il buono regalo.
Nell’articolo di oggi approfondiremo i vantaggi fiscali previsti e il modo in cui questo benefit aziendale si allinea perfettamente alle nuove abitudini di acquisto.
Buono regalo: perché preferirlo ad altri strumenti?
Nella valutazione dei premi e dei regali aziendali, sono diversi gli aspetti da considerare: le imprese hanno il compito di analizzare le caratteristiche degli strumenti a disposizione e optare per quelli più adatti a soddisfare le esigenze a tutti i livelli.
Tra gli elementi che determinano la capacità delle imprese di generare un circolo virtuoso di benessere, soddisfazione e maggiore motivazione, troviamo:
- le condizioni fiscali
- le esigenze dei collaboratori
- la praticità e la flessibilità degli strumenti di welfare
Scegliendo i buoni regalo, le aziende possono godere di importanti benefici contributivi, rispondendo allo stesso tempo alle diverse necessità dei dipendenti e garantendo loro soluzioni adatte anche ai periodi di cambiamento. Continua la lettura per saperne di più!
Raggiungere obiettivi di risparmio fiscale con il buono regalo
Riconoscere l’impegno e le performance dei collaboratori con uno strumento vantaggioso anche dal punto di vista fiscale assume ancora più valore.
Oltre a essere strumenti pratici e immediati, i buoni acquisto si caratterizzano soprattutto per la natura fiscale.
Trattandosi di servizi di welfare aziendale erogabili come benefit godono di trattamenti fiscali agevolati, definiti dalla normativa.
La quota che non concorre a formare il reddito da lavoro è fissata a 258,23€ dall’Art. 51 comma 3 del TUIR.
Questa novità si traduce in un’opportunità imperdibile per le aziende che vogliono sostenere il potere d’acquisto dei collaboratori senza rinunciare a un’ottimizzazione dei costi.
Rispondere alle esigenze in rapida evoluzione
L’emergenza sanitaria ha influito sulle abitudini e sulle scelte quotidiane, oggi orientate a soluzioni digitali e flessibili; si prediligono dunque strumenti rapidi, immediati e smart, che siano flessibili e capaci di adattarsi a seconda delle condizioni.
Le aziende non possono ignorare questi importanti cambiamenti in atto e, optando per benefit flessibili come i buoni regalo, possono davvero rispondere alle diverse necessità e abitudini.
Sitecore, leader nell’offerta di software di gestione, ha sviluppato il report “Holiday Shopping Trends 2021”, con la collaborazione della società specializzata in ricerche di mercato Advanis. Dallo studio, che si concentra sulle percezioni di consumo dopo quasi due anni dall’inizio dell’emergenza pandemica, è emersa un certo ottimismo tra gli intervistati, che si dicono fiduciosi rispetto alla possibilità di trascorrere le festività con i propri cari.
L’indagine sulle previsioni di spesa prevede un andamento in crescita rispetto al passato, complice la fiducia nei confronti del contenimento del virus. Si confermano le nuove abitudini d’acquisto, con un incremento sia delle spese online che della ricerca di esperienze personalizzate.
Tre le tendenze emerse, troviamo una spiccata preferenza per soluzioni che assumono un valore terapeutico, incrementando il benessere e la sensazione di felicità.
Mettere a disposizione strumenti pratici e immediati
Per i collaboratori, i vantaggi si concretizzano nella praticità di utilizzo e nella possibilità di disporre dell’intero valore facciale del buono regalo, che rappresenta un supporto concreto al potere d’acquisto, adattandosi anche ai nuovi modelli lavorativi ibridi.
Infatti, a cambiare non sono solo le abitudini di consumo, ma anche l’approccio al lavoro, caratterizzato da una sempre maggiore autonomia e flessibilità. I benefit aziendali non dovrebbero essere un ostacolo alla trasformazione digitale, ma un punto di partenza per semplificare e ottimizzare le procedure.
Scegliendo il buono acquisto, le aziende possono eseguire le procedure di ordine e consegna da remoto, attraverso una piattaforma, mentre i collaboratori possono scegliere come utilizzarlo, online e in oltre 13.500 punti vendita aderenti al circuito.
Per utilizzarlo sui siti Commerce, è sufficiente registrare il buono acquisto sul portale dedicato e ottenere i codici da inserire nei siti prescelti. Nei punti vendita, è possibile presentare il tagliando cartaceo al momento del pagamento oppure il codice a barre del formato digitale - anche da smartphone - o procedere alla conversione in codici, se richiesto dall’esercente.
Nell’articolo di oggi abbiamo analizzato le caratteristiche del buono regalo, in particolare i vantaggi per le aziende che optano per questa soluzione; oltre a offrire uno strumento pratico, immediato e smart, le imprese possono cogliere importanti vantaggi fiscali.
Non lasciarti sfuggire questa imperdibile opportunità: richiedi un preventivo oppure prenota subito una consulenza gratuita.