<img height="1" width="1" src="https://www.facebook.com/tr?id=184280595606204&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
Pluxee_Logo_DarkBlue_RGB
Pluxee_Logo_DarkBlue_RGB

La pausa pranzo nella nuova normalità lavorativa

pausa pranzoDa qualche tempo si è iniziato a parlare di ripartenza e di una nuova normalità lavorativa che preveda un maggiore equilibrio tra lavoro da remoto e in ufficio. Il lieve miglioramento della situazione pandemica e l’avanzamento del piano vaccinale hanno portato a una graduale riapertura che ha coinvolto anche le attività di ristorazione.

Sebbene la situazione tuttora non inviti ad abbassare la guardia, si può cominciare a scrivere un nuovo capitolo per aziende e collaboratori. Ne parliamo nell’articolo di oggi, con un approfondimento sugli strumenti efficaci per trasformare la pausa pranzo in un momento di ritrovata e sicura condivisione.

Pausa pranzo: strumenti efficaci per la ripartenza

Il ritorno alla normalità così come la ricordiamo è una possibilità ancora remota; tuttavia, si inizia a guardare al futuro con maggiore fiducia.

I recenti DPCM puntano a un progressivo diradamento delle restrizioni e una graduale apertura dei servizi al pubblico.

In questo scenario, emerge una nuova tendenza che caratterizzerà la quotidianità, compreso il ritorno in ufficio.

Le aziende hanno a disposizione soluzioni efficaci per accompagnare i collaboratori e guidarli verso un nuovo concetto di condivisione e collaborazione. Tra questi, troviamo i buoni pasto, i benefit aziendali che si sono dimostrati efficaci per rispondere alle diverse esigenze, anche in smart working.

Nell’ultimo anno, una delle sfide più complesse per le aziende è stato dimostrare attenzione e vicinanza, sostenendo il potere d’acquisto. Anche in modalità agile, il buono pasto può supportare il benessere fisico, dimostrandosi un valido alleato nel miglioramento della qualità della vita.

New Call-to-action

La pausa pranzo è un momento fondamentale per recuperare le energie necessarie per mantenersi concentrati. È dimostrato come un’alimentazione bilanciata rafforzi le funzioni cerebrali e la salute psicofisica. Ma c’è di più: i nutrienti sani forniscono all’organismo sufficienti livelli di glucosio che si trasforma in energia in modo continuativo.

Perché scegliere di mettere a disposizione dei collaboratori il buono pasto?

Il ruolo strategico dei benefit aziendali nei processi di trasformazione è stato dimostrato anche da una ricerca internazionale – citata in questo articolo di Industria Italiana - che ha indagato la soddisfazione dei collaboratori rispetto alle iniziative attivate.

Dallo studio è emerso un deciso apprezzamento per i riconoscimenti immediati, come i buoni pasto elettronici che rispondono in modo puntuale alle esigenze dei collaboratori, anche da remoto.

Dal punto di vista delle imprese, la versione smart del buono pasto ha semplificato le procedure interne – compresa la logistica - garantendo sempre la massima sicurezza.

Ora che ci si può apprestare a un graduale ritorno alla normalità, i buoni pasto continueranno a soddisfare chi li riceve? Scopriamolo nelle prossime righe.

Il ruolo del buono pasto tra modalità agile e lavoro in sede

L’emergenza sanitaria ha richiesto una risposta immediata da parte delle aziende, per rispettare i protocolli e permettere ai collaboratori di continuare a lavorare in sicurezza.

In pochi mesi, si è assistito a un’accelerazione della digitalizzazione, fondamentale per allineare i processi operativi alle nuove esigenze. In questo modo, la gestione del lavoro si è orientata verso maggiori autonomia e responsabilità rispetto ai progetti.

Ora, anche grazie all’avanzamento del piano vaccinale, molte imprese stanno gestendo il rientro dei collaboratori in sede, che non sempre significherà rinunciare del tutto allo smart working. Infatti, il graduale ritorno alla normalità fa parte di un approccio più flessibile al lavoro.

In molte realtà aziendali, si stanno consolidando modalità che prevedono un’alternanza equa tra lavoro in presenza e da remoto. L’idea è che gli uffici tornino a essere spazi di condivisione per favorire creatività e collaborazione, senza rinunciare alla flessibilità.

Questo modello ibrido può contribuire ad aumentare la trasversalità delle competenze, grazie alla possibilità di confrontarsi di nuovo tra colleghi. Da un lato, il punto chiave è trovare il giusto equilibrio tra esperienza fisica e digitale; dall’altro, le iniziative di welfare devono dimostrarsi efficaci in ogni contesto.

I collaboratori devono potere disporre di uno strumento flessibile e pratico, capace di rispondere alle diverse esigenze, a casa e in ufficio.

Un esempio? Il buono pasto Pass Lunch.

pausa pranzo

Optando per la versione elettronica, gli uffici amministrativi possono gestire ogni operazione anche da remoto, accedendo a un pratico portale. A loro volta, i collaboratori possono utilizzare la card presso gli esercenti convenzionati in modo davvero semplice.

Come abbiamo anticipato, l’allentamento delle restrizioni sta riguardando anche bar e ristoranti, che in pausa pranzo possono iniziare a fornire il servizio all’aperto.

Seppur con precise limitazioni – che riguardano ad esempio il numero di persone per tavolo - anche i collaboratori possono così godere di un momento di stacco.

Ricordiamo infatti che una pausa pranzo fuori dall’ufficio, in compagnia di poche persone e nei limiti dei protocolli di sicurezza, è una leva molto efficace per il miglioramento della motivazione.

Inoltre, scegliendo un bar o un ristorante vicino alla sede aziendale, si possono ridurre i rischi di assembramento nelle aree break, mantenendo gli ambienti di lavoro salubri e puliti.

Ma c’è di più: in questo momento complicato per molte attività commerciali, consumare il pranzo fuori sede rappresenta un sostegno al settore della ristorazione, un contributo concreto alla ripresa dell’intera filiera.


Nell’articolo di oggi, abbiamo parlato delle soluzioni per valorizzare la pausa pranzo nella nuova normalità lavorativa, con l’opportunità di sostenere uno dei settori commerciali in maggiore difficoltà dopo la pandemia.

Per conoscere tutti gli strumenti di welfare immediati e versatili che permettono alle aziende di cogliere le novità del mercato, allineandosi alle esigenze in continua evoluzione, richiedi una consulenza gratuita e personalizzata!

New Call-to-action

Argomenti: buoni pasto, buoni pasto elettronici, cultura aziendale agile

New call-to-action

Iscrizione al Blog

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato sulle soluzioni per attrarre i dipendenti, rafforzarne la fedeltà e l’engagement e avere un impatto positivo sulle performance.
New Call-to-action

Articoli recenti