<img height="1" width="1" src="https://www.facebook.com/tr?id=184280595606204&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
Pluxee_Logo_DarkBlue_RGB
Pluxee_Logo_DarkBlue_RGB

Regali clienti Natale: come accontentare personalità diverse

regali clienti NataleNel nostro blog abbiamo più volte parlato dell’importanza di dimostrare vicinanza ai collaboratori, con uno strumento flessibile che risponda alle esigenze più diverse. Ma il periodo natalizio è un’occasione preziosa anche per gratificare i clienti, ringraziandoli per la collaborazione e la solida relazione instaurata.

Quali sono le soluzioni a disposizione per i regali di Natale ai clienti?

Ne parliamo nell’articolo di oggi, analizzando diversi aspetti tra cui:

  • normativa e trattamenti fiscali
  • tendenze e preferenze
  • soluzioni per la nuova normalità

Regali clienti Natale e non solo: tutte le occasioni adatte

Sono diverse le ragioni che motivano l’azienda a omaggiare i propri clienti, dimostrando sincera gratitudine e soddisfazione rispetto alla collaborazione. In particolare, le festività natalizie sono un’occasione preziosa per rimarcare rispetto e fiducia, con l’obiettivo di consolidare i rapporti nel lungo periodo.

Oggi, la capacità di soddisfare le aspettative dei buyer si scontra con un sempre più deciso incremento della presenza concorrenziale, che richiede strategie mirate e in continuo aggiornamento. La gestione dei clienti è parte del core business e comprende la valutazione di strumenti adatti a generare e mantenere una solida rete di contatti.

Prima di approfondire proprio quest’ultimo aspetto, con alcuni consigli per accontentare anche le personalità più diverse, soffermiamoci sull’aspetto normativo, con un piccolo focus. Cosa prevede la disciplina fiscale in merito agli omaggi per i clienti?

New Call-to-action

Il trattamento fiscale dei regali aziendali ai clienti

I doni offerti ai clienti e non facenti parte dell’attività di impresa sono classificabili come spese di rappresentanza, per cui i costi sostenuti per l’acquisto sono disciplinati dall’art. 108, comma 2 del TUIR.

Per i beni di costo unitario maggiore di €50 l’IVA assolta sull’acquisto è indetraibile, mentre per i beni di costo unitario inferiore a €50 l’IVA è interamente detraibile.

Gli omaggi a clienti di beni rientranti nell’attività dell’azienda non sono classificati come spese di rappresentanza; l’IVA dei beni è detraibile e il costo deducibile.

C’è un ulteriore aspetto da non sottovalutare che riguarda l’eventuale regolamento interno o codice di condotta dell’azienda cliente, che potrebbero impedire la possibilità di accettare regali oltre un determinato valore oppure in momenti diversi rispetto al periodo natalizio. Si tratta di un elemento da tenere in considerazione nella scelta dei regali destinati ai clienti per Natale.

Come scegliere il dono più adatto a soddisfare chi lo riceve, capace di incrementare la soddisfazione rispetto al rapporto di collaborazione? Occorre fare una riflessione sulla nuova normalità e le tendenze che, nel contesto attuale, influenzano le scelte di vita e le preferenze quotidiane.

Regali clienti Natale: le tendenze da tenere in considerazione

L’emergenza pandemica ha contribuito a cambiare in modo radicale abitudini, comportamenti e preferenze d’acquisto.

L’Osservatorio eCommerce b2c promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano ha stimato una crescita del 10% degli acquisti online nel 2020 rispetto al 2019, arrivando a toccare un valore di €757 miliardi a livello europeo. Lo scenario presentato dall’Osservatorio attende anche per il 2021 una costante crescita del mercato online (+18% rispetto ai livelli pre-pandemici), soprattutto per gli acquisti di prodotti.

regali clienti Natale

Questo momento storico ha contribuito alla diffusione di nuove soluzioni digitali, capaci di adattarsi a un panorama in rapida evoluzione. Matura la consapevolezza dei consumatori rispetto all’offerta del mercato, sempre più orientata a strumenti ibridi che integrano mondo fisico e digitale. Anche l’approccio agli acquisti sta cambiando, grazie a processi fluidi, semplici e immediati che facilitano le operazioni e migliorano l’esperienza di consumo.

Nella scelta di un regalo aziendale che sia apprezzato, è preferibile non trascurare gli effetti della nuova normalità sulle abitudini e i comportamenti.

La valutazione rispetto agli omaggi per i clienti deve tenere conto del contesto attuale, in cui si prediligono soluzioni flessibili, in grado di rispondere alle diverse esigenze.

Quali sono gli strumenti efficaci per soddisfare i nuovi bisogni? Scarica il nostro eBook gratuito per scoprire tutte le risposte!

I regali di Natale giusti per omaggiare i clienti

Le imprese che intendono dimostrare gratitudine ai propri clienti in occasione delle festività natalizie devono considerare diversi aspetti.

Il primo ha a che fare con la scelta di un dono che sia adatto e apprezzato; come abbiamo anticipato all’inizio di questo articolo, oltre a fidelizzare i clienti, un regalo sentito può rafforzare le relazioni.

Il secondo aspetto da considerare è che, con i doni tradizionali, incontrare e soddisfare le esigenze di tutti è quasi impossibile.

Se infatti il cesto alimentare è ancora uno degli omaggi natalizi più diffusi, non è semplice individuare la tipologia di prodotti adatta a ogni personalità. Inoltre, in questo caso, occorre considerare anche il tema della gestione logistica che può diventare complessa, per gli ingombri e la fragilità dei prodotti.

Allo stesso modo, i gadget personalizzati possono rivelarsi poco utili e sfruttabili, mentre i capi d’abbigliamento e gli accessori sono poco indicati se non si conoscono gusti e taglie.

Per quale soluzione optare, quindi?

Il buono acquisto è la soluzione pratica, versatile e flessibile, capace di rispondere alle esigenze più diverse, anche in un contesto di profondi cambiamenti.

Chi riceve il buono acquisto può usufruire dell’intero valore facciale, utilizzandolo online sulle più prestigiose piattaforme eCommerce e presso i punti vendita tradizionali, con un’ampia libertà di scelta.

Che si prediligano esperienze d’acquisto in store oppure online, i destinatari dei buoni acquisto hanno disposizione uno strumento pratico e concreto.

Regali clienti Natale

Il buono acquisto può essere utilizzato online, registrandolo sul portale dedicato e ottenendo i codici da inserire nei siti prescelti. Al momento del pagamento negli oltre 13.500 punti vendita aderenti al circuito, è possibile presentare il tagliando cartaceo, il codice a barre o procedere alla conversione in codici.

Scegliendo questo strumento pratico e flessibile, le aziende possono eseguire le procedure di ordine e consegna comodamente da remoto, attraverso una piattaforma dedicata.

Dal punto di vista fiscale, il dono natalizio, se offerto ai clienti, rientra nelle spese di rappresentanza ed è soggetto alla disciplina citata nella prima parte di questo articolo. Diverso è il caso del regalo aziendale destinato ai collaboratori, a cui si applica una normativa specifica, vediamola.

Regali aziendali per i collaboratori

L’Art. 51 comma 3 e l’Art. 95 del TUIR prevedono la possibilità di dedurre integralmente i costi per i benefit in quanto non concorrono alla formazione di reddito di lavoro. In particolare, l'Art. 51 definisce il valore esentasse dei beni e servizi di welfare erogabili come benefit per ciascun dipendente: 258,23€. 

La possibilità di usufruire di questi imperdibili benefici rende le festività ancora più significative per i collaboratori, che possono ricevere un dono speciale capace di rispondere alle diverse esigenze e incrementare il potere d’acquisto.


Nell’articolo di oggi, abbiamo parlato di regali per clienti a Natale, sottolineando le opportunità di uno strumento pratico, immediato e smart: il buono acquisto. Per saperne di più e scoprire tutte le opportunità per omaggiare clienti e collaboratori, richiedi subito un preventivo oppure prenota una consulenza gratuita!

New Call-to-action

Argomenti: normativa fiscale, buono regalo, regali aziendali, buoni acquisto

New call-to-action

Iscrizione al Blog

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato sulle soluzioni per attrarre i dipendenti, rafforzarne la fedeltà e l’engagement e avere un impatto positivo sulle performance.
New Call-to-action

Articoli recenti