Esistono soluzioni capaci di incrementare il benessere e la soddisfazione in azienda, rispondendo a diverse esigenze? La risposta è sì: parliamo dei corporate benefits, strumenti fondamentali per dimostrare vicinanza e supporto a tutti i livelli, migliorando la percezione dei collaboratori rispetto al loro ruolo, la motivazione e le performance.
Nell’articolo di oggi, ti proponiamo alcuni consigli per orientare la scelta verso le soluzioni più efficaci e vantaggiose.
Corporate benefits: di che cosa si tratta?
I corporate benefits sono servizi o beni non monetari che possono essere messi a disposizione dei collaboratori per sostenerne il benessere, la motivazione e incrementare le performance, supportando il potere d’acquisto. Grazie alla natura versatile di alcuni strumenti, possono offrire grande libertà di utilizzo, passando così dall’essere strumenti aggiuntivi alla retribuzione a soluzioni desiderate e ricercate.
Nella selezione delle misure più adatte a rispondere alle necessità dei dipendenti, il Dipartimento di Risorse Umane ricopre un ruolo fondamentale, rendendosi disponibile ad ascoltare i collaboratori e dimostrando vicinanza e supporto.
Soprattutto in un periodo complesso come quello che stiamo affrontando, mettere a disposizione dei collaboratori benefit di questo tipo è una scelta strategica, perché supporta l’azienda nel superamento di nuove sfide, anche in contesti di continuo cambiamento e incertezza.
Inoltre, i corporate benefit rispondono alle esigenze create dalla nuova normalità lavorativa, fornendo un supporto alle strategie HR per:
- fidelizzare i collaboratori
- ridurre il tasso di turnover
- attrarre nuovi talenti
Il 2020 ha accelerato in modo notevole la trasformazione digitale, contribuendo allo sviluppo di una nuova cultura aziendale che vede nei processi agili, semplici e immediati la sua naturale espressione. Da questo cambiamento, deriva anche la diffusione dello smart working come modalità che permette di raggiungere un equilibrio ottimale tra vita privata e lavorativa, senza inficiare le performance.
Quali sono i corporate benefits più apprezzati oggi?
Nella valutazione dei migliori strumenti a supporto del benessere dei collaboratori, flessibilità e libertà di scelta sono le caratteristiche più apprezzate, soprattutto nel contesto attuale.
Buoni pasto e buoni acquisto rispondono a pieno a queste necessità, permettendo di fruire di servizi dedicati in modo rapido e nel rispetto delle misure anti-contagio, ad esempio grazie alla versione elettronica del buoni pasto e digitale dei buoni acquisto. Vediamo nel dettaglio questi due strumenti!
Buono pasto elettronico
I buoni pasto sono disponibili sia in versione cartacea che elettronica. In particolare, il buono pasto elettronico è esente da tassazione e contribuzione fino al valore facciale di 8€ (la soglia è stata modificata con la Legge di Bilancio 2020, che ha ridotto la soglia di detassazione del buono pasto cartaceo a 4€.).
Sia il formato elettronico, sia quello cartaceo dei buoni pasto possono essere utilizzati in diversi esercizi commerciali:
- bar
- ristoranti
- tavole calde
- mercati
- punti vendita della grande distribuzione organizzata (supermercati, discount, ipermercati, minimarket)
- agriturismi
- ittiturismi
- coltivatori diretti
- spacci aziendali alimentari
Mettere a disposizione i buoni pasto come benefit aziendali consente anche all’impresa di ottimizzare i costi: sono esenti da oneri previdenziali ed esclusi dal calcolo del TFR, l’IVA è detraibile al 100% con aliquota agevolata per le aziende al 4%, a differenza dalle indennità sostitutive di mensa che sono soggette alla comune tassazione dei redditi da lavoro per dipendente e assimilati.
Il buono pasto non è più solo un’alternativa al servizio di mensa, ma è una soluzione vantaggiosa per l’azienda e apprezzata dai collaboratori.
In virtù della decisa accelerazione della trasformazione digitale, il buono pasto elettronico si rivela la soluzione ideale per sostenere le scelte alimentari più sane all’interno di una cultura aziendale agile.
Buono acquisto
Il buono acquisto è una soluzione pratica e versatile da mettere a disposizione dei dipendenti che possono poi decidere di utilizzarlo presso un’ampia rete di punti vendita e prestigiose piattaforme di eCommerce.
Per lo shopping online, l’utente deve registrarsi sul portale del fornitore del servizio e inserire i codici del buono. Nei punti vendita fisici, invece, basterà presentare il buono cartaceo (o il codice a barre di quello digitale sullo schermo del proprio smartphone) al momento del pagamento, oppure seguire le semplici procedure di conversione richieste da alcuni esercenti.
Le aziende possono scegliere di mettere a disposizione il buono acquisto in diverse occasioni, tra cui le festività di fine anno, con l’obiettivo di dimostrare gratitudine e riconoscenza ai collaboratori, che si sentiranno così ancora più soddisfatti e motivati.
È bene ricordare che i buoni acquisto fanno parte dei servizi di welfare aziendale erogabili come benefit e deducibili fino al valore di € 258,23 per collaboratore, come previsto dal TUIR - il Testo Unico delle Imposte sui Redditi.
L’introduzione di corporate benefits a sostegno della qualità della vita dei collaboratori è una scelta che si rivela strategica per l’impresa, perché permette di incrementare le performance, fidelizzare i collaboratori, ridurre il turnover e ottimizzare i costi aziendali.
Se vuoi avere maggiori informazioni sui buoni pasto, i buoni acquisto e sulle altre soluzioni per la tua azienda, prenota una consulenza gratuita e personalizzata!